FANO – Il campo da rugby in zona Trave e i locali della parrocchia San Sebastiano di Bellocchi. E poi ancora la palestra della scuola Nuti e il circolo Cicogna a Bellocchi. Sono queste le 4 sedi dove da questa mattina sono partiti i Centri Estivi Sportivi Jump per ragazzi dai 3 ai 14 anni.
La giornata dellโ11 giugno 2020 rimarrร indelebile nella memoria di molte famiglie di Fano che dopo i lunghi mesi di lockdown e le incognite sui centri estivi, da questa mattina possono finalmente trovare un poโ di respiro grazie alla competenza di Asi Pesaro-Urbino, Cooperativa Polis e Ssd Sportfly che sono riuscite ad adempiere a tutte le formalitร burocratiche in tempi rapidissimi battendo un altro record dopo quello delle presenze che gli appartiene giร da anni, ovvero essere i primi centri estivi aperti nel Comune di Fano.
Dallโultima riunione col Comune, infatti, era emerso che i centri privati avrebbero potuto aprire ragionevolmente il 15, il Jump รจ riuscito ad anticipare di 4 giorni in quanto i progetti educativi e di sicurezza erano giร pronti e questo ha permesso di consegnare le varie pratiche giร dallo scorso week end.
โUn sollievo non indifferente โ spiega la presidente, Francesca Petrini – sia per i genitori rientrati al lavoro e in difficoltร per l’affidamento dei figli durante la giornata sia per i bambini che sono stati letteralmente dimenticati in questo periodo. Abbiamo presentato le SCIA anche per tutte le altre sedi di Fano, Lucrezia, Fossombrone, Montefelcino, Vallefoglia, Marotta, Monte Porzio, Senigallia e Montemarciano e attendiamo le dovute autorizzazioni dai rispettivi Comuni e da Asurโ.
Le rigide norme di sicurezza imposte dall’emergenza sanitaria hanno messo lo staff dei Jump a dura prova ma non hanno spaventato educatori e collaboratori che hanno potuto sperimentarle giร nei centri outdoor di loro gestione partiti lo scorso 25 maggio.
โSe siamo riusciti ad anticipare i tempi e a farci trovare pronti โ riprende Petrini โ รจ proprio grazie a questi centri outdoor che abbiamo inserito nella programmazione del Jump giร dallo scorso anno. Uno strumento fondamentale per i bambini che nellโarco della loro giornata devono avere momenti di studio uniti a sport e gioco in mezzo alla natura, naturalmente sotto lโocchio vigile dellโinsegnante sportivo che divide e organizza il pomeriggio dei bambiniโ.
Ovviamente anche i centri outdoor hanno risentito delle misure restrittive di questi mesi e sono ripartiti solo qualche settimana fa sia nella struttura di Bellocchi sia presso il bellissimo impianto del campo da Rugby, 2 ettari di erba naturale, aree in natura, attrezzature sportive, arrampicata e giochi da esterno per aiutare i bambini e le famiglie a tornare a fare esperienza formativa di crescita in modo naturale e gioioso.
E come detto in precedenza, lโoutdoor education e lo sport saranno alla base anche dei centri estivi sportivi Jump partiti oggi dove i bambini saranno alle prese con giochi, socializzazione, corsi dโinglese, educazione ambientale, uscite didattiche ed esperienze sensomotorie, il tutto seguendo alla lettera i rigidi protocolli imposti dalle varie ordinanze e dai vari protocolli, quindi uso di mascherine, distanziamento e triage in entrata e in uscita.
Per conoscere tutti gli altri centri e la loro riapertura: www.poliscoop.net, 392.1840409, 328.2662060.