FANO – Ormai non nevica più da ieri pomeriggio. Nonostante le basse temperature, la neve si è trasformata in pioggia. Ma quanto è costata fino ad ora la macchina dell’emergenza ?
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Che ci sarebbe stato il maltempo lo si sapeva con 3 giorni di anticipo: perché non si è sparso il sale in anticipo? La neve non attaccava, e tutto era più semplice ed economico. O sbaglio? Al nord Italia (vedi Trentino – Alto Adige) usa così e -incredibile- funziona anche. Basterebbe copiare dagli altri, ma forse è troppo economico.
Ancora oggi -dopo 5gg.- i marciapiedi sono sporchi da neve/ghiaccio e la gente cammina per strada a fianco alle macchine, con tutti i pericoli reciproci del caso. Le strade sono piene di crateri. Alla rotatoria in uscita dalla superstrada a Fano sud ci sono i carabinieri, per evitare che qualcuno si ammazzi, date le buche. Della Polizia municipale e dei “cantonieri comunali” niente. A Pesaro già da ieri avevano iniziato a chiudere le buche. Per il corso (a Fano) rompono la crosta di ghiaccio a palate col bobcat….
Qualcuno, ha detto “il programma (dell’amm.ne comunale) lo abbiamo realizzato al 140%” e più recentemente “l’emergenza neve è stata gestita nel migliore dei modi”: tutto vero, è ampiamente confermato dai fatti, e soprattutto lo possiamo vedere tutti.
Grande dimostrazione di capacità, ha dato anche in questa circostanza l’Amm.ne Comunale.