PERGOLA – Pergola continua a crescere, con scelte concrete che migliorano la vita quotidiana dei cittadini. Dal 7 luglio, il servizio di raccolta porta a porta sarà esteso anche al quartiere del Piano, da sempre tra i più popolosi della città, compreso tra il semaforo centrale e la stazione ferroviaria.
Dopo il centro storico, un altro importante passo avanti per tutta la comunità: più ordine, più pulizia, più qualità nella raccolta differenziata. Un cambiamento atteso, che diventa realtà grazie all’impegno dell’Amministrazione.
«In questi giorni – spiega il Sindaco Sabatucci – e per tutto il mese di giugno, le famiglie riceveranno il kit per la raccolta con contenitori dedicati per carta, vetro, metalli, secco residuo e sacchi per la plastica, insieme a un’informativa con il calendario dettagliato dei conferimenti. Un servizio più efficiente per 867 utenze, a beneficio dell’intero quartiere.»
Ma c’è di più. Il Sindaco sottolinea anche come la precedente amministrazione avesse previsto, con la delibera di maggio 2024, un aumento della Tari del 5,5% per il 2024 e un ulteriore 5,5% per il 2025, introducendo il porta a porta per poche utenze, solo a tratti, in maniera disordinata e incomprensibile, con vie divise a metà tra metodi diversi di raccolta.
«Abbiamo subito messo mano a questa scelta assurda – continua Sabatucci – e oggi possiamo dire con orgoglio che tutto il quartiere avrà un unico sistema di raccolta, soprattutto senza ulteriori costi per i cittadini dopo gli aumenti del passato.»
A rafforzare le buone notizie è il vicesindaco, On. Antonio Baldelli: «Stiamo già guardando avanti. Avvieremo anche la sperimentazione di nuovi cassonetti intelligenti in due isole ecologiche. Si tratta di contenitori ad accesso controllato tramite tessera, che garantiscono tracciabilità, prevenzione degli abbandoni e un utilizzo corretto da parte dei residenti. I cassonetti saranno anche videosorvegliati per tutelare il decoro urbano. Un’isola garantirà il conferimento per quelle utenze che non possono seguire il calendario di raccolta, come turisti e proprietari di secondo case. La seconda, posizionata in una frazione di confine comunale, servirà per ridurre i conferimenti inappropriati da parte di persone di passaggio non residenti. Sarà anche un primo approccio per i cittadini verso l’uso delle nuove tecnologie che sono destinate a sostituire i vecchi metodi.»
Un vero cambio di passo, frutto della collaborazione con Aset spa, il presidente Giacomo Mattioli e i tecnici della società, sempre nell’ottica di un servizio più moderno, economico ed ecologico.
Un esempio concreto di buona amministrazione al servizio della collettività. Pergola cambia volto, passo dopo passo, via dopo via.
Di seguito l’elenco delle vie interessate:
Piazza IV Novembre, Via Gramsci, Via del Chiocco, Piazza della Repubblica, Viale Martiri della Libertà, Via Loreto, Via G. D’Arezzo, Via B. Buozzi, Via F. Ceramicola, Via G. Rossini, Viale Dante, Via P. Mascagni, Via L. Nicoletti, Via Nazzareno Giovannoni, Via Toscanini, Via V. Bellini, Piazza Italia, Via Pesaro, Viale Lombardia, Via Ascoli Piceno, Via Sardegna, Largo Lucania, Piazza G. Brodolini, Via G. Verdi, Via Ancona, Via Macerata, Viale Marche, Via G. Donizetti, Via G. Bruno, Via G. Puccini, Via Valle d’Aosta, Piazza Europa, Viale Umbria, Largo Sicilia, Via Emilia, Via A. Bartolucci, Via Lago Bolsena, Via Cilea, Via Molino della Torre (fino a civico 21 e civico 10), Via Lago Maggiore, Via Lago di Garda, Via Lago d’Iseo, Via Lago di Como, Via Lago Trasimeno, Via Lago di Bracciano, Via Risorgimento.