“Quando la Terra Trema”: a Fano un convegno in ricordo di Tommaso Della Dora

0
27

FANO – Un anno fa ci ha lasciati improvvisamente il nostro concittadino Tommaso Della Dora, pur non essendo geologo era ed è ancora una persona molto nota nell’ambiente delle Scienze della Terra per due aspetti: come fotografo ha documentato con le sue fotografie sia quanto è successo durante la sequenza sismica del 2016 che la ripresa dell’attività e come nemico feroce di tutto quel mondo di disinformatori antiscientifici, che hanno definito un vero e proprio fenomeno sociale, fiorito già dopo il terremoto aquilano del 2009, fenomeno che ha avuto un’impennata proprio dalla fine del 2016. Questa attività si è svolta insieme ad un gruppo di persone animate dallo stesso spirito, geologi e non, di cui Della Dora era (ed è ancora) un’anima pulsante, attiva sia nei territorio che sui social network. Ad un anno dalla sua dipartita il Comune di Fano ha organizzato il convegno “Quando la Terra Trema” rapportandosi con il mondo delle Scienze della Terra che commemora in questo incontro questo “sismologo ad honorem”, partendo proprio con Alessandro Amato dell’INGV che insieme a uno degli amici di Tommaso, Massimiliano Fiorito,  ne ricostruirà tutta l’attività “antibufala”. Poi nella parte più propriamente geologica, Marco Menichetti dell’università di Urbino inquadrerà la geologia dell’Appennino marchigiano e le sue tante faglie attive, Filippo Bernardini dell’INGV descriverà la sismicità storica delle Marche e delle aree limitrofe, mentre Marco Materazzi illustrerà il contributo della comunità geologica per la ricostruzione post-sismica, in particolare per quanto riguarda la mitigazione del rischio geomorfologico in un territorio naturalmente prono ad una elevata franosità. Ad introdurre il convegno saranno Piero Farabollini, Presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche e Mario Della Dora, padre di Tommaso al quale la comunità è vicina; modera l’incontro Aldo Piombino dell’università di Firenze, amico di Tommaso, un geologo che fa parte del gruppo degli amici antibufala di Tommaso, e che attualmente lavora per la mitigazione del rischio idrogeologico nell’area dei terremoti del 2016.

Il convegno “Quando la Terra Trema” si terrà sabato 25 maggio 2024 dalle 10 alle 12:30 presso la Sala della Cultura (via Arco d’Augusto 81) per info e prenotazioni 0721-887337.

Il convegno “Quando la Terra Trema” si terrà sabato 25 maggio 2024 dalle 10 alle 12:30 presso la Sala della Cultura (via Arco d’Augusto 81) per info e prenotazioni 0721-887337.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here