Fano con Ruggeri/Pirandello: sabato meeting con Arianna Ninchi e Andrea Carnevali

0
38
Italian actress Arianna Ninchi participates at the photocall of the film Cosa fai a Capodanno? at the Palazzo Dama. Rome, November 12th, 2018 (photo by Mondadori Portfolio/Archivio Mondadori via Getty Images/Mondadori via Getty Images)

FANO – Sarà l’attrice Arianna Ninchi insieme al prof. Andrea Carnevali, uno dei massimi esperti di Pirandello, al centro del meeting FANO con RUGGERI PIRANDELLO in programma sabato 25 maggio 2024 dalle ore 10,30 alla Rocca Malatestiana di Fano.

Arianna, ultima della generazione  dei  Ninchi, famiglia storica del teatro italiano che in più occasioni ha lavorato con il fanese Ruggeri, leggerà una toccante  lettera che  Pirandello inviò  a Ruggeri nel 1921 dopo aver scritto il dramma “Enrico IV”:  “ …l’argomento mi pare degno di Lei e della potenza della Sua arte. Spero che riuscirò a renderlo, perché l’attività della mia fantasia è ora più che mai viva e piena e forte”.  Mentre Andrea  Carnevali, che ha effettuato un dottorato presso  Università degli Studi di Firenze,  ne ricostruirà la storia del successo dell’opera con Ruggeri protagonista, sia nei palcoscenici italiani che  internazionali. In Inghilterra ci fu un elogio per lui da parte di Sir Laurence Olivier dopo una replica dell’”Enrico IV” nel 1953 pochi mesi prima della morte del fanese ricordato poi con una solenne   commemorazione   alla Camera dei Deputati dal  Presidente Gronchi. Sull’ “Enrico IV” interpretato in una riduzione cinematografica da Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale nel 1984, il meeting proporrà una testimonianza videoregistrata del regista Marco Bellocchio, e alcuni film pirandelliani: “I pugni in tasca” (1965), “La Balia”  (1999), “L’Uomo dal Fiore in Bocca” (1993).

Il Meeting proporrà nella mattinata una sezione teatrale con una  performance di Giuseppe Esposto “La controvolontà” che, in occasione del centenario della Legge Basaglia, toccherà i temi della Follia/Pazzia. Insieme a Esposto ci saranno le   studentesse della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Ritornano al meeting  i giovani attori che hanno vinto il Premio Ruggeri Under 30 nel 2022, i quali saranno intervistati da Lavinia Mochi:    Louis Marreiros, Luca Petrelli. Di Matteo Fofi  sarà presentato un video “Dentromente”  con   voci ruggeriane e Marco Florio interpreterà una pagina del “Fu Mattia Pascal”. La  pittrice Valentina Meloni   proporrà due trittici dal titolo pirandelliano “L’estrazione del Caos” in un singolare allestimento sulle mura malatestiane.

Nel Pomeriggio spazio alle opere dei video makers  indipendenti con tematiche legate all’onirico,  all’allegorico e alla follia,  nella selezione  a cura del prof.     Pierpaolo Loffreda,  in collaborazione con la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro:  Giulia Casali,  Isabella Bignardi, Beatrice Pucci,  Marco Ceccolini,  Adina Enache e Oscar Renni,  Claudia Muratori,  Donato Sansone, Michele Bernardi,  Gianluigi Toccafondo,  Amerigo Mancini,  Mara Cerri e Magda Guidi, “L’infinito” di Simone Massi,  Igor Imhoff,  Silvia Baccanti.  Intervento di Carolina Iacucci, docente e critica cinematografica militante: “L’I.A. come occasione di risveglio o di reazione 

nelle drammaturgie audiovisive contemporanee?”

Il Progetto, ideato dal prof. Massimo Puliani,  giunge alla sua terza edizione dopo il 150esimo anniversario della nascita del grande attore. “Fano con Ruggero Ruggeri/Pirandello”  è promosso da Fondazione Carifano, Comune di Fano, BCC Banca di Credito Cooperativo di Fano, Regione Marche e RTI Fano Rocca, con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Urbino e del Liceo Nolfi/Apolloni, 

L’iniziativa è stata una delle più importanti degli anni Cinquanta e Sessanta  a Fano quando l’allora sindaco Guido Fabbri riuscì nel 1962 a dargli una valenza nazionale, e fu ripresa negli anni Settanta e Ottanta in modo intermittente  dall’allora assessore alla cultura della Provincia Alberto Berardi.  

Grazie al 150 ° anniversario del 2021 l’iniziativa si è nuovamente imposta nel panorama culturale nazionale.

 

FANO CON RUGGERI  PIRANDELLO 

Rocca Malatestiana di Fano 

maggio/giugno 2024

 

Sabato 25  Maggio 2024   

Rocca Malatestiana  (in caso di maltempo: Pinacoteca San Domenico)

 

Ore 10,15

Saluto autorità

Giorgio Gragnola Pres. Fondazione Carifano

Romualdo Rondina Pres. BCC Fano

Saranno presenti i  rappresentanti del Comune, 

i Consiglieri Regionali e dell’Accademia di Belle Arti

Conduce il direttore artistico del progetto 

Massimo Puliani  Accademia di Belle Arti di Urbino

 

L’ESTRAZIONE DEL CAOS

Esposizioni di opere  sul muro delle carceri

Valentina Meloni   Opere su tela

 

 

LA PAZZIA DELLA CONTROVOLONTÀ

Performance in occasione del centenario della Legge Basaglia

Giuseppe Esposto attore  interpreta “La controvolontà”

Il laboratorio coordinato da R. Vecchiarelli e L. Tornari 

presenta un estratto della messinscena “Cronache dal giornale dei 

pazzi”,  liberamente interpretata dalle studentesse della Scuola

di Scenografia Annalisa Carrara, Giorgia A. Ionica 

Laura Malerba,  Margherita Congiu, Paola Annese 

Rachele Morini, Sofia Di Rosolini 

 

Ospite il regista MARCO BELLOCCHIO

 

MARCO BELLOCCHIO:  

LE STANZE DELLA FOLLIA

Video proiezioni nelle cellette

“Enrico IV” (1984) 

interpretato da Marcello Mastroianni, tratto dall’opera teatrale che Pirandello scrisse per Ruggero Ruggeri

“I pugni in tasca” (1965) 

“La Balia”  (1999)

“L’Uomo dal Fiore in Bocca” (1993)

 

PIRANDELLO/RUGGERI 

Interventi 

Arianna Ninchi attrice legge una lettera di Pirandello 

a Ruggeri del 1921

Andrea  Carnevali  Università degli Studi di Firenze  

“Ruggeri attore ideale di Pirandello”

Intervengono  Lois Marreiros, Luca Petrelli e Lavinia Mochi

“Dentromente” (2023) di Matteo Fofi  voci ruggeriane

 

Ore 15,30 

“ImmaginAzioni”: cinema d’animazione ed evocazioni pirandelliane   

rassegna  di opere di videomakers indipendenti

a cura di Pierpaolo Loffreda 

in collaborazione con la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro

“EnCycloPedia” di Giulia Casali, 2021, 2’13”

“Omo Valley Tribes” di Isabella Bignardi, 2021, 1’44”

“Dove il sasso cadrá” di Beatrice Pucci, 2022, 4’47”

“Ripos(T)o” di Marco Ceccolini, 2023, 2’25”

“Things” di Adina Enache e Oscar Renni, 2023, 3’53”

“Se non avessi questo corpo non so cosa sarei” di Claudia Muratori, 2022, 2’48”

“Cinematic”di Donato Sansone, 2021, 0’59”

“Djuma” di Michele Bernardi, 2012, 3’58”

“Dreamland” di Gianluigi Toccafondo, 2021, 14’40”

“Jadar” di Amerigo Mancini, 2020, 3’05”

“Sogni al campo” di Mara Cerri e Magda Guidi, 2020, 10’10”

“L’infinito” di Simone Massi, 2021, 1’50”

“Lettera di Sacco al figlio” di Igor Imhoff, 2023, 6’46”

“Krampushnacht” di Silvia Baccanti, 2020, 1’30”

 

Intervento di Carolina Iacucci, docente e

critica cinematografica militante:

“L’I.A. come occasione di risveglio o di reazione 

nelle drammaturgie audiovisive contemporanee?”

 

Lunedì  27  Maggio 2024  Pinacoteca San Domenico  ROCCA ???- ore 9.00

TEATRO & SCUOLA  

Incontro aperto al pubblico

Giugno  2024  Data da definire           

TEATRO & SCUOLA  

Incontro aperto al pubblico

Saluto

Samuele Giombi  preside Liceo Nolfi/Apolloni

Proposte spettacoli

Scrittura scenica per immagini e voci tratta dalle “tragedie di ieri e di oggi”,

a cura di Giorgio Cassoni e Mariella Principi   

realizzata dagli studenti del Liceo Nolfi/Apolloni

 

Settembre/Ottobre 2024  Date da definire

UNA PROVA DEI SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Luigi Pirandello

versione di teatro nel teatro aperta al pubblico

con gli attori e le attrici che sono selezionate al Premio Ruggeri Under 30

Drammaturgia e Coordinamento registico: Arianna Ninchi, Massimo Puliani, Andrea  Carnevali  

 

INGRESSO LIBERO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here