FANO – Entro il prossimo mese di maggio verrà inaugurato il tratto di ciclabile Fano-Fosso Sejore.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Non vedo l’ora di fare un giretto la sera d’estate. Tuttavia spero che nelle lunghe notti invernali almeno ad una certa ora le luci si spengano per evitare uno spreco. I temerari viaggeranno con fari propri di legge.
Leggo che a COPENHAGEN “la città si amplia l’utilizzo di luminarie a Led che si attivano, nelle vie meno intasate, solo al passaggio di veicoli e biciclette per poi spegnersi di nuovo”.
Detto sistema sarebbe molto utile anche sugli attraversamenti pedonali sulla direttiva Strada Statale Adriatica. Onde evitare il numeroso susseguirsi di investimenti, causa la scarsa illuminazione.
Con l’aria che tira, sono soldi buttati, per 4 gatti che la usano. O interviene la Provincia ed illumina anche la statale adriatica con gli stessi lampioni, oppure è meglio spendere i soldi, ammesso che ci siano, per opere di importanza a favore di tutti, esempio le strade e la segnaletica orizzontale molto carente o l’aiuto a chi non ha un tetto o il cibo perché ha perso il lavoro e niente ai ROM, che vengono, ci usano e lasciano….macerie!
Pablo mi pare un ragionamento di buon senso. Altre sono le priorità della città. Certo poche sono le opere che “brillerebbero” così a vanto degli amministratori.
Non é che se hai 100 lire puoi decidere cosa farci. Se partecipi a un bando per la ciclabilità, i soldi vanno in ciclabili, punto. La ciclabile é in difetto di lampioni e ci vanno messi, in massima economia.