ACQUALAGNA – “Cosa significa abitare?”, “Quali sono le caratteristiche che definiscono un luogo come casa?”, “Chi ha diritto di scegliere dove abitare?”
Interrogarsi sul concetto di casa e appartenenza è l’obiettivo di Esercizi di stato in luogo, l’azione collettiva che verrà proposta sabato 10 maggio alle ore 11.00, ai campetti da Basket di Acqualagna (PU) per riflettere insieme sul significato dell’abitare.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Acqualagna, rappresenta il secondo appuntamento della rassegna Quello che si vede da qui, un progetto che connette fragilità mentale, innovazione sociale e territorio attraverso il linguaggio teatrale e performativo.
Esercizi di stato in luogo è un’azione collettiva nata nel 2018 con le persone che frequentavano il centro diurno l’Albero delle Storie, curato a Cagli da Labirinto cooperativa sociale. La necessità degli utenti del centro era farsi ascoltare nella richiesta di una struttura residenziale. Dopo cinque anni di attesa, il sogno è diventato realtà con l’apertura del centro residenziale “La Casa sull’Albero” ad Acquaviva, gestito dalla cooperativa pesarese.
La giornata del 30 maggio vuole celebrare questo importante traguardo, dimostrando come la voce collettiva possa trasformare un desiderio in realtà concreta.
Durante l’evento, i partecipanti, insieme agli studenti dell’IC Mattei di Acqualagna, saranno guidati attraverso semplici esercizi creativi sul tema della casa e dell’abitare. L’invito è rivolto a tutti, a partire dai 5 anni di età. Non sono richieste competenze specifiche, solo la volontà di partecipare a un’esperienza di comunità che celebra l’importanza dell’abitare come diritto fondamentale.
La rassegna rientra nel progetto “Teatralmente”, coordinato dalla cooperativa sociale agricola Il Posto delle Viole e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro nell’ambito delle attività per Pesaro Capitale della Cultura 2024. È curata da Alice Toccacieli dell’associazione Luoghi Comuni, e realizzata in collaborazione con ATS 3 – Unione Montana Catria e Nerone, cooperativa sociale Alpha, Labirinto cooperativa sociale, cooperativa sociale Utopia.
Tutte le iniziative della rassegna Quello che si vede da qui sono a ingresso libero, aperte a tutt*. È necessaria la prenotazione: luoghi.comuni@hotmail.com – 3408962837.