Nuova Biblioteca Federiciana: aggiudicati i lavori. Serfilippi: “Un’opera strategica che proietta Fano nella dimensione europea della cultura contemporanea”

0
50
Sono stati ufficialmente affidati i lavori per la realizzazione della nuova Biblioteca Federiciana di Fano. Ad aggiudicarseli è stata la ditta Edilcostruzioni Group di Teramo, che ha ottenuto il punteggio più alto dal punto di vista tecnico, con un ribasso del 14,12% sull’importo a base di gara. Il risparmio generato è di circa 1,2 milioni di euro, con un impegno economico per il Comune pari a 6,6 milioni di euro.
Il cantiere è stato suddiviso in due lotti, uno dei quali riguarda l’edificio storico ed è finanziato con fondi PNRR. Per questo motivo, i lavori dovranno iniziare nel mese di giugno, con la fase di demolizione, e concludersi entro il 30 aprile 2026, nel pieno rispetto del cronoprogramma previsto.
Questa mattina, il Cavalier Corrado Montanari, accompagnato dall’assessore alla Cultura Lucia Tarsi e dai funzionari comunali, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato del delicato trasferimento degli oltre 7.500 metri lineari di documenti, oltre ad arredi storici e beni tutelati.
Un’operazione complessa, sia dal punto di vista logistico che economico, resa possibile anche grazie alla convenzione recentemente sottoscritta con la Famiglia Montanari, attraverso la Navigazione Montanari S.p.A., che ha generosamente contribuito a sostenere parte dei costi.
La progettazione della nuova biblioteca è stata affidata all’architetto Mario Cucinella, oggi al centro dell’attenzione internazionale per aver firmato il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, ispirato alla “Città Ideale” rinascimentale di Urbino. Un filo conduttore che lega il progetto fanese a una visione alta della cultura urbana, proiettando Fano nella dimensione europea della cultura contemporanea.
“Questo progetto è stato voluto fortemente da questa amministrazione – ha dichiarato il sindaco Luca Serfilippi – Ringrazio il Cavalier Montanari per la sua sensibilità e per il senso di appartenenza dimostrato nei confronti della nostra città. Ha mostrato un protagonismo concreto nel voler contribuire alla realizzazione di un’opera che accrediterà Fano nella mappa culturale italiana”.
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Ilari:
“Parliamo di un intervento importante, su un edificio complesso e ricco di storia, che verrà completamente trasformato pur nel rispetto del suo valore architettonico. Abbiamo rispettato tutte le tempistiche previste dalla gara, e ora ci prepariamo all’apertura del cantiere con l’obiettivo di consegnare alla città un’opera all’altezza delle sue aspettative”.
“La nuova Biblioteca Federiciana sarà molto più di un edificio: sarà un polo culturale vivo, moderno, inclusivo, in grado di dialogare con il nostro patrimonio storico e con le esigenze di una comunità che guarda al futuro – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Lucia Tarsi –. Un luogo che valorizzerà la conoscenza come motore di crescita civile e sociale”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here