La musica nella Grotta Ipogea di Piagge: sesto appuntamento del festival Musicae Amoeni Loci

0
41

TERRE ROVERESCHE – Un suggestivo viaggio nel tempo ascoltando la prima musica cristiana nel tempio nascosto della grotta Ipogea di Piagge: sono questi il tema e lo straordinario luogo del sesto appuntamento del festival Musicae Amoeni Loci giovedì 31 luglio a partire dalle ore 20.

MUSICA MUNDANA, MUSICA HUMANA è il titolo del concerto che proporrà Liturgie musicali dalla Grecia antica al basso Medioevo con l’Ensemble “Musica Enchiriadis”. Un’immersione nel passato che continuerà nella chiesa di Santa Lucia posta davanti all’ingresso della grotta, per conoscere meglio la musica di questo periodo ascoltandola dal vivo attraverso corde e tamburi di Mirco Mungari, un esperto della musica Greca Antica, Musica Araba  Medievale e la voce di Alida Oliva.

«L’idea di realizzare il concerto nella Grotta Ipogea è nata insieme al direttore artistico Willem Peerik», commenta il vicesindaco e assessore alle politiche culturali e al turismo Claudio Patregnani. «Volevamo fare qualcosa di diverso rispetto ai luoghi fino ad ora utilizzati, tra palazzi, chiese e cortili, e sono molto curioso anche io di conoscere l’impatto che la musica avrà in questo luogo magico e misterioso. La Grotta, a 7/8 metri di profondità, sta acquisendo sempre maggiore popolarità e ci faceva piacere sperimentare anche un concerto: al suo interno i suoni sono ovattati e profondi, sembra quasi arrivino dalla terra stessa. C’è davvero qualcosa di misterioso in questa grotta, di cui non si è mai saputo con precisione l’utilizzo, in grado di fare emozionare». Il rapporto con il festival dura da diversi anni: «l’anno scorso», prosegue Patregnani «lo avevamo inserito negli eventi del progetto 50×50 di Pesaro 2024. Come dicevo, Terre Roveresche è formato da 4 comuni ed è bello e curioso utilizzare diverse location ogni volta, per valorizzare la musica e incuriosire un pubblico sempre più numeroso e appassionato. La Grotta è sicuramente il luogo più suggestivo sperimentato finora e siamo convinti sia un evento da non perdere».

Il programma prevede:

– alle ore 20,00 visita musicale nella grotta Ipogea (max 10 persone a turni di 8 minuti)

– alle ore 21,30 Dialogo tra musica e filosofia intorno alla voce e al sacro, nella Chiesa

Degustazione di prodotti tipici locali nell’attesa tra la visita musicale e il concerto

Gli ingressi agli eventi sono a “offerta libera” e il ricavato sarà devoluto alla Missione “Città dei Ragazzi Sorridenti”.

Info e prenotazioni 347.7552274 / 320.1524440; e-mail: jubilatecandelara@gmail.com

Programma su www.jubilatecandelara.it e allo Iat di Piazzale della Libertà a Pesaro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here