FANO – Martedì 4 novembre alle ore 16.30 alla Mediateca Montanari sarà ricordata Maria Grazia Battistoni, a un anno di distanza dalla scomparsa, ma anche nel giorno del suo compleanno. Insegnante di storia e filosofia al Liceo Nolfi, storica, attivista: nel corso del pomeriggio saranno ripercorse tutte le dimensioni del suo impegno intellettuale e civile da persone che l’hanno conosciuta. Il numero cospicuo delle associazioni che promuovono l’evento testimonia i contesti che Maria Grazia Battistoni ha incrociato nella sua vita, la poliedricità della sua figura, il suo rilievo nella comunità fanese, il suo tratto umano e la dimensione del suo impegno. Si ripercorreranno anche gli ambiti della sua ricerca, che ha aperto la storia locale alla storia di genere e alla storia dell’infanzia. Ricordiamo i suoi lavori: La deportazione femminile : Incontro con Irene Kriwcenko (curato assieme a Rita Giomprini, Mirella Moretti e Anna Paola Moretti), Leda: la memoria che resta, dedicato a Leda Antinori, scritto a quattro mani con Anna Paola Moretti, e Sulle vie delle donne: alla ricerca della toponomastica femminile nella città di Fano e Donne emarginate ed infanti esposti, entrambi scritti assieme ad Anna Tonelli.















