All’Istituto Volta un nuovo parcheggio pubblico da 80 posti per residenti e turisti

0
96
FANO – Dall’Amministrazione comunale arriva una risposta concreta, rapida ed efficace a una delle problematiche che puntualmente si ripresentano con l’arrivo dell’estate: la carenza di posti auto in zona Sassonia.
“Dal 1° luglio – annuncia il sindaco Luca Serfilippi – grazie all’intuizione dell’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Ilari, alla disponibilità della dirigente scolastica Eleonora Maria Augello e alla collaborazione della Provincia di Pesaro e Urbino, siamo riusciti ad attivare una convenzione triennale che garantirà alla città 80 nuovi posti auto totalmente gratuiti nei mesi in cui la scuola è chiusa. Il parcheggio sarà fruibile nei mesi estivi e rappresenta una risposta concreta alle richieste dei residenti e dei turisti, in particolare in una zona della città a forte vocazione balneare e ricettiva”.
A illustrare nel dettaglio l’operazione è l’assessore Gianluca Ilari, che precisa: “Ottanta posti auto pubblici, gratuiti, recintati, illuminati nelle ore serali e notturne e, dopo le 23, oggetto di controlli da parte della Polizia Locale. Il tutto, a soli cinque minuti a piedi dal mare”. Affinché il parcheggio sia operativo già dai primi giorni di luglio, l’area sarà livellata con misto stabilizzato, un fondo granulare che garantirà una superficie omogenea e drenante anche in caso di pioggia. Sarà realizzata apposita segnaletica orizzontale per la tracciatura dei posti auto e verrà installata una recinzione lungo il perimetro, a tutela delle aree sensibili dell’istituto scolastico. La Provincia provvederà all’installazione di fari sul tetto della scuola, per garantire la piena illuminazione notturna dell’area. La Protezione Civile si occuperà dell’apertura del parcheggio alle 7 del mattino e della chiusura alle 00:30. A partire dalle 23, la sorveglianza sarà affidata a un servizio di vigilanza privata che includerà il parcheggio nei propri percorsi di pattugliamento notturno.
“Siamo molto fieri di questa novità – conclude Ilari – che siamo certi sarà apprezzata sia dalla cittadinanza che dai visitatori. Da un lato, infatti, non comporta alcun utilizzo di fondi pubblici per affitti di aree private o soluzioni provvisorie, dall’altro garantisce un livello di comodità e sicurezza davvero elevato. Anche per questo ribadisco il ringraziamento alla Provincia, in particolare all’architetto Maurizio Bartoli, e alla scuola professionale Volta, nella persona della dirigente Eleonora Maria Augello, per la piena disponibilità dimostrata”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here