Profilglass: il Comitato Tutela Salute e Ambiente ha incontrato il Sindaco Seri

0
1523

FANO – Questa mattina il Comitato Tutela Salute e Ambiente ha incontrato il Sindaco del Comune di Fano consegnandogli la comunicazione (sotto riportata), per portare a conoscenza e rivendicare le ragioni che hanno portato la costituzione del Comitato stesso.

“Siamo qui per descrivere la situazione in cui si trovano le nostre famiglie, prigioniere di una
situazione che si protrae da tempo, non voluta ma che subiamo, causata dall’espandersi (secondo noi
incontrollato) della Zona Industriale.
Il Comitato si รจ costituito per rivendicare ed utilizzare gli strumenti dati dalla legislazione
vigente per la tutela della salute, delle proprietร  e dei diritti dei cittadini.
E’ per queste motivazioni che ricordiamo e rivendichiamo il diritto all’informazione cosรฌ
come sancito dalla convenzione di Aarhaus recepita dalla Commissione Europea, la stessa Corte
Costituzionale con la sentenza 93/2013 ha ribadito che il diritto รจ tale anche qualora non siano stati
attuati i relativi strumenti di recepimento dalle amministrazioni locali.
Diritto all’informazione che va inteso e gestito fin dal sorgere dell’iter amministrativo.
Confidiamo pertanto che il Sindaco, nella Sua duplice funzione di autoritร  sanitaria e autoritร 
di Pubblica Sicurezza, voglia accogliere e sostenere questa nostra richiesta e, non rimanendo inerme,
ne curi il rispetto e l’attuazione.
Ciรฒ premesso, riservandoci piรน attenti e documentati interventi futuri, siamo qui a presentare
le preoccupazioni e le paure che sorgono nelle nostre famiglie.
I fattori piรน preoccupanti, e secondo noi piuttosto pesanti, di inquinamento che mettono in
discussione il nostro benessere (art. 32 della costituzione) sono:
a – polveri sottili e ultrasottili (nanopolveri)
b – inquinamento acustico
c – inquinamento delle acque (di cui vorremmo conoscere sia le fasi di entrata ma soprattutto quelle
di uscita).
Alla luce di ciรฒ rivendichiamo fin da questo incontro la necessitร  che il Comune predisponga
una valutazione dello stato sanitario degli esseri viventi coinvolti cosรฌ come previsto dalla Legge
Regionale 3/2012 art. 1 comma 2 che testualmente recita:
“La valutazione d’impatto ambientale riguarda i progetti che possono avere impatti sull’ambiente e
sul patrimonio culturale ed ha la finalitร  di proteggere e migliorare la salute umana, contribuire con
un miglior ambiente alla qualitร  della vita, mantenere l’esistenza e la varietร  delle specie,
conservare la capacitร  di riproduzione dell’ecosistema in quanto risorsa essenziale per la vita. A
questo scopo, essa individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per ciascun caso particolare e
secondo le disposizioni della presente legge e del d.lgs. 152/2006, gli impatti diretti e indiretti di un
progetto sui seguenti fattori:
a) l’uomo, lafauna e la flora;
b) il suolo, l’acqua, l’aria e il clima;
c) i beni materiali ed il patrimonio culturale;
d) l’interazione tra ifattori di cui sopra. ”
Vorremmo contestualmente porre un tema di riflessione per quello che riguarda il valore delle
nostre proprietร  e delle nostre attivitร .
Le nostre famiglie di fatto si sentono ostaggio di una situazione che non lascia altra
possibilitร  abitativa e di vita diversa in quanto si sono azzerati i valori immobiliari della zona,
vanificando il lavoro di intere generazioni a scapito di quelle future.
Nel ringraziare per l’incontro accordato ci e nella speranza che il nostro grido di allarme
venga tenuto in considerazione, cordialmente salutiamo.”

IL COMITATO TUTELA SALUTE E AMBIENTE

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here