Conoscere e affrontare la fibromialgia. il 12 maggio Urbino ospita il suo primo incontro dedicato al tema

0
44

URBINO – In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia, Urbino ospita il suo primo evento interamente dedicato alla sindrome fibromialgica, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa, interdisciplinare e aggiornata su questa complessa patologia. L’appuntamento, aperto a tutti, è con il convegno “Fibromialgia: dolore e sollievo”, nella serata del 12 maggio, dalle 20.45, Sala degli Incisori del Collegio Raffaello Urbino, in piazza della Repubblica 13. Il convegno  è organizzato dalla odv Le Ali di Auser, in collaborazione con  Ast Pesaro Urbino, Città di Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bò, Provincia di Pesaro e Urbino e il Consiglio regionale delle Marche. Spiegano gli organizzatori: “Per questo importante appuntamento, abbiamo coinvolto professionisti di diversi ambiti; medico, psicologico, sociale e accademico con la preziosa partecipazione dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, per affrontare la fibromialgia da prospettive integrate”. L’appuntamento si avvale degli interventi di Maurizio Gambini Sindaco di Urbino, Onorevole Giorgio Londei Presidente del consiglio di amministrazione del patrimonio del Legato Albani e del collegio Convitto Raffaello, Piero Sestili presidente di Scuola dipartimento di Scienze biomolecolari (DISB) Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Vanessa Di Bonaventura direttore FF UOC medicina fisica e riabilitazione ospedale di Urbino e Ast Pesaro Urbino, Alberto Silvestri  medico reumatologo presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia di Urbino, Claudio Molaioni medico specialista in medicina interna diabetologia endocrinologia e dirigente medico servizio integrato territoriale di diabetologia e malattie metaboliche Urbino, Elisabetta Foschi  assessore politiche sociali, politiche giovanili e Urbino capoluogo, ⁠Massimo Ciabocchi presidente Auser provinciale di Pesaro Urbino, Luca Rizzi psicologo psicoterapeuta coordinatore del Centro di psicoterapia funzionale di Padova, Daniela Pignatelli  biologa nutrizionista, ⁠Roberta Baldi presidente “Le Ali di Auser odv”. Gli interventi mirano a favorire una migliore comprensione della fibromialgia, a livello clinico, psicologico e sociale, a offrire strumenti e strategie pratiche per convivere con la sindrome, a presentare tecniche e risorse per una gestione efficace del dolore e a promuovere un nuovo approccio integrato che consenta di affrontare la fibromialgia con maggiore serenità e consapevolezza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here