FANO – La gioia delle bambine e dei bambini questa mattina si toccava e si respirava. Cartelli in mano per rivendicare la propria autonomia, canzoni e sorrisi che coloravano il cielo azzurro. Con il completamento degli interventi su Via Gallieli e Via Bellandra, vede finalmente la luce la realizzazione di Fa.Mo.Se, progetto che Fano ha redatto, insieme a Mondolfo e Senigallia, perย ย migliorare e realizzare nuovi percorsi casa-scuola e scuola-lavoro su SantโOrso, Poderino e San Lazzaro.
Seri ha sottolineato: โSantโOrso a misura di Bambino. Finalmente le bambine e i bambini possono vivere un quartiere che loro stessi hanno progettato e immaginato. Un lavoro che sta dentro il progetto della Cittร delle Bambine e dei Bambini, con cui abbiamo trasformato il volto di numerose vie, che sono state rese piรน belle garantendo sicurezza a pedoni, ciclisti e fasce piรน deboli. Un intervento complessivo che ha riguardato anche San Lazzaro, con Viale Mariotti e Piazzale Bonci, per fare in modo che tutti si possano muovere in totale tranquillitร . La cittร cresce anche passando dalla sicurezza stradale e da un migliore decoro urbanoโ.
โUna cittร di tutti – ha affermato lโassessore Barbara Brunori -. Questo progetto articolato permette di moderare la velocitร delle automobili, aumentare la sicurezza dei pedoni e ciclisti, e garantisce una distribuzione degli spazi pubblici. Questa รจ la dimostrazione che piรน cโรจ connessione tra quartieri e piรน รจ elevata la qualitร urbana. Prendendo il bambino come parametro, creiamo una cittร a misura di tutti, da 0 a 99 anni. Il cuore della comunitร trova linfa anche nella valorizzazione e nella tutela di questi spazi e di questi luoghi. Questi sono metodi che servono a rieducarsi e, con un occhio costante alla sicurezza, Fano accoglie nuove esigenze e i bisogni negli spostamenti e nella vivibilitร quotidianaโ.
โLe strade sono di tutti – ha sostenuto Paola Stolfa, coordinatrice del progetto -. Da diversi anni abbiamo avviato un percorso con cui le bambine e i bambini hanno iniziato a ritrovarsi al mattino in alcuni punti prestabiliti per andare a scuola, a piedi o in bicicletta. Tanta la loro felicitร , in quanto si sentono piรน autonomi e responsabili. Con il progetto โA Scuola ci andiamo da soliโ si vuole anche disincentivare lโutilizzo dellโautomobile, per garantire piรน sicurezza nelle strade e ridurre la velocitร โ.
โNoi bambini abbiamo inoltre il diritto di ricevere unโistruzione e unโeducazione per prepararci a vivere in maniera responsabile nel rispetto dei diritti degli altri e dellโambiente – hanno ricordato Alessandro e Matteo, a nome di tutte le bambine e i bambini presenti -. Abbiamo perciรฒ cercato di capire quali fossero i comportamenti da attuare per il bene comune della cittร e del pianeta, garantendo un futuro migliore e piรน sostenibile. Abbiamo analizzato le nostre abitudini, il nostro percorso casa-scuola sulla mappa, realizzato volantini, fatto lezioni di educazione stradale e sopralluoghi con i vigili urbani per verificare la sicurezza dei nostri tragitti. Questo bellissimo progetto ci fa sentire piรน grandi e piรน autonomi, non ci spaventa prendere freddo o la pioggia. Oggi vogliamo festeggiare questi nuovi lavori che ci fanno sentire piรน sicuriโ.