PESARO – Sono Vittoria Soriano e Davis Aloschi, allievi dell’Accademia Scuola di Ballo Teatro alla Scala, i beneficiari delle prime due Borse di Studio “Dante Valente” 2025, quarta edizione, assegnate dall’associazione pesarese Wunderkammer Orchestra Ets. La cerimonia di conferimento ha avuto luogo negli scorsi giorni a Milano, presso la sede della Scuola di Ballo, alla presenza di Chiara Gelmetti vicepresidente vicario WKO.
Le Borse di Studio “Dante Valente” premiano dal 2022 giovani musicisti e danzatori. Sono assegnate in memoria di Dante Valente, già socio di ADA Danze Antiche ora Divisione Danza WKO-ADA a seguito della incorporazione di ADA da parte dell’associazione pesarese. “Dante è nel cuore di tutti noi e ci conforta ricordarlo, aiutando giovani artisti: musicisti, cantanti e danzatori, ai quali questa borsa di studio è dedicata”, fa sapere la WKO.
Wunderkammer Orchestra ETS è un progetto culturale nato a Pesaro nel 2017 per contribuire alla diffusione della “musica d’arte” tra “neofiti curiosi” normalmente estranei ai circuiti musicali tradizionali. Con un’attività intensa di concerti, teatro musicale, danza, progetti sperimentali e educativi, masterclass, incontri e conferenze, e con iscritti in tutta Italia e all’estero, la WKO sostiene con determinazione i giovani artisti. Non solo con proprie attività concertistiche, ma anche investendo nella formazione con borse di studio. Ne hanno beneficiato in questi anni danzatori, strumentisti e cantanti per diverse migliaia di euro: nel 2022 sono stati erogati € 867,50, nel 2023 assegnati € 4.400, e nel 2024 € 3.700.
I beneficiari della Borsa di Studio “Dante Valente” 2025
Vittoria Soriano
(2° corso della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala)
Vittoria nasce a Lodi nel 2012. Fin da piccolissima, coltivando il sogno di ballare, intraprende gli studi di danza nella sua città. Nel 2023, a 11 anni, supera il Concorso ed entra al primo corso della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Positiva e solare, si ambienta con serenità a Scuola instaurando un rapporto amichevole con le nuove compagne. Segue con disciplina e impegno le lezioni di danza prendendo parte con entusiasmo agli spettacoli della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. A dicembre 2024 viene scelta per partecipare a “Lo Schiaccianoci” per la regia di Rudolf Nureyev, in scena presso il Teatro alla Scala. Nell’anno scolastico 2024-2025 ha frequentato il 2° corso della Scuola di Ballo e la corrispondente seconda media del Convitto Nazionale Pietro Longone, superando gli esami di ammissione ai corsi successivi.
Davis Aloschi
(4° corso della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala)
Davis nasce a Siracusa nel 2010. Appassionato di danza fin da piccolo, nel 2022, a 12 anni, supera il periodo di prova estivo ed entra al secondo corso della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Da Siracusa, dove è cresciuto, si trasferisce a Milano e trova ospitalità presso il Convitto Pietro Longone di Milano. Caratterialmente solare e vivace, si ambienta con positività nella nuova città e a Scuola instaura un solidale rapporto di amicizia con i compagni. Segue con costanza e impegno le lezioni di danza e partecipa con passione a tutte le produzioni artistiche della Scuola di Ballo per le quali viene scelto. Per quanto riguarda il Teatro alla Scala, nel dicembre 2023 viene scelto per partecipare al balletto “Coppélia” con la coreografia di Alexei Ratmansky e, nel dicembre 2024, viene scelto per partecipare a “Lo Schiaccianoci” per la regia di Rudof Nureyev. Nel corrente anno scolastico ha frequentato con impegno e disciplina il 4° corso della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e la corrispondente 1a Liceo del Convitto Nazionale Pietro Longone, superando gli esami di ammissione al corso successivi.