Le notti musicali firmate Wunderkammer Orchestra tornano a illuminare il cielo di Fano. Sabato 23 agosto alle ore 21:30, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco, la rassegna “Les nuits d’été” ospita l’Ensemble Orfeo Futuro con lo spettacolo “Le Voci Umane – un’evocazione di parola e suono”.
Un intreccio raffinato di musica antica, elettronica e parola, per dare nuova voce a due giganti della cultura italiana del Novecento: Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino. Un recital che nasce dalla consapevolezza di un’assenza – quella delle voci intense e severe di due intellettuali indimenticabili – e dal desiderio di evocarne le figure attraverso il dialogo tra musica e letteratura.
Lo spettacolo
Il programma si sviluppa in tre quadri, alternando testi scelti di Pasolini e Calvino a brani di Arcangelo Corelli, Tobias Hume, Marin Marais, Carl Friedrich Abel, Robert De Visée, affiancati dalle composizioni elettroniche di Gianvincenzo Cresta.
Sul palco: Nunzia Antonino (voce recitante), Luciana Elizondo (voce e viola da gamba), Gioacchino De Padova (viola da gamba), Gabriele Natilla (tiorba) e lo stesso Cresta all’elettronica.
Tra le letture, si intrecciano pagine da Le città invisibili, Il barone rampante, Le cosmicomiche, Lezioni americane, accanto a testi intensi e personali di Pasolini come Il pianto della scavatrice, Supplica a mia madre e Il poeta delle ceneri. La musica diventa così medium evocativo, ponte fra passato e presente, memoria e contemporaneità.
L’Ensemble Orfeo Futuro
Fondato nel 2010, Orfeo Futuro è un ensemble a geometria variabile, specializzato nella prassi esecutiva su strumenti storici e nella creazione di progetti inediti capaci di dialogare con linguaggi diversi. Ha all’attivo centinaia di concerti in Italia e in Europa, numerose incisioni discografiche e collaborazioni con artisti di rilievo.
Tra le produzioni più recenti: lo Stabat Mater di Pergolesi con Sara Mingardo, L’Eredità di Arcangelo diretta da Enrico Gatti, Amada Esquina con incroci tra Siglo de Oro e canzone latinoamericana, e Insight Lucrezia, opera teatrale da camera con la regia di Carlo Bruni e musiche elettroniche di Cresta.
Informazioni pratiche
L’evento è organizzato da Wunderkammer Orchestra Ets, in collaborazione con il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e Beni culturali – Biblioteche, con il sostegno di Sistemi Klein, Morfeus, Riviera Banca, Roberto Valli Pianoforti e Giardino di Santa Maria.
Biglietti:
- € 20,00 intero
- € 15,00 ridotto soci WKO
Prevendite:
- Online su vivaticket.com
- Botteghino del Teatro della Fortuna (tel. 0721 800750 – botteghino@teatrodellafortuna.it) nei seguenti orari: 10:30-12:30 e 17:30-19:30 nel giorno dello spettacolo
- Alla Chiesa di San Francesco a Fano, da un’ora prima dell’inizio.