Vele al Vento per la 66ª Festa del Mare: Tradizioni, Musica e Gastronomia

1
38

Vele spiegate per la 66° edizione della Festa del Mare che apre venerdì 1° agosto la lunga maratona di eventi per celebrare le tradizioni legate al mare e la sua cultura millenaria. Tre giornate di spettacoli, concerti di musica live, incontri, laboratori, visite guidate, mostre, uscite in barca, sport e gastronomia, che si chiudono, domenica 3 agosto, con il grande spettacolo pirotecnico dal Molo dell’Arzilla.

Si parte dal Caffè del Porto venerdì alle ore 9 con la colazione scientifica dal titolo ‘Soluzioni dalla Natura’ a cura di FanoUnimar odv e si approda nel pomeriggio nel nuovo Palco Adriatico (via N. Sauro), per partire alla scoperta delle storie e delle tradizioni marinare con le guide de Il Ridosso. Taglio del nastro con i rappresentanti delle istituzioni alle ore 18.30 al Mercato Ittico a cui segue la cerimonia con posa della targa epigrafe in memoria dell’importante ruolo che svolse la marineria fanese nell’aiuto agli ebrei scampati alla Shoah. La radio e le comunicazioni in mare, racconti e dimostrazioni a cura de Il Ridosso sono al centro dell’incontro delle ore 21 all’Auditorium del mare, nello spazio antistante il Monumento ai Caduti (via N. Sauro). La musica sarà la grande protagonista di questa edizione. La prima band a esibirsi in concerto sul Palco Adriatico, nuovo stage dedicato agli artisti del territorio a cura di Rebel House, sarà Il Diavolo & L’Acqua Santa con il loro stile che mescola rock’ n’ roll con elementi beat, surf e musica d’autore per uno spettacolo originale ed esplosivo (ore 22). Si cambia musica al parcheggio dei Murales grazie a Porto Futuro: in consolle i dee jays Pery, creatore della musica afro, Steve & Sanco (ore 22). Mentre al Palco del Lido tributo ai Pinguini Tattici Nucleari con Giovani Wannabe (ore 22) a cura di Onstage Produzioni. Alle ore 22.30 all’Auditorium del mare visione di PescAmare. La serata di venerdì si chiude in bellezza al Green bar con il concerto Zebratre Live Band e Dj Set (ore 23.30, Lungomare Simonetti).

Sabato 2 agosto è dedicata alle meraviglie del mare dal titolo ‘Notte del Mare’, start alle ore 18 con lo spettacolo in mare delle vongolare con turbosoffianti in collaborazione con la marineria fanese (fronte porto). Due appuntamenti importanti la mattina: all’alba (ore 5) per assistere al concerto per violoncello di Flavia Massimo (a cura di Fano Jazz by the sea, rinviato per maltempo) e alle ore 9 convegno sul futuro del mare al Fano Marine Center a cura di Fano Unimar odv con la partecipazione delle associazioni ambientaliste. Alle 18 al nuovo Palco Adriatico (via N. Sauro), si parte di nuovo alla scoperta delle storie e delle tradizioni marinare.  Dalle ore 19.30 alle 22.30 le iniziative ludiche ‘Marelab – Scopriamo il mare’: appuntamento in viale C. Simonetti, 27 (a cura de Il Ridosso e Fano Unimar odv). Alle ore 21 All’auditorium del mare il varietà musical-popolare ‘Ritmi di mare, ritmi di versi’. Dalle ore 21 appuntamenti con la musica live: l’Orchestra Spettacolo Riccardi si esibirà al Largo Rastatt (ore 21), gli EEF – Early Ettringite Formation con musica inedita rock con sfumature jazz, funk e fusion (ore 22, Palco Adriatico), il concerto di Tony B al Palco del Lido (ore 22) e Dj Set Eternal Love Francesco Rossini, Carnage Collective (ore 22, Parcheggio dei Murales). Alle ore 22.30 all’Auditorium del mare visione di PescAmare.

 

Alla Festa del Mare la gastronomia sarà centrale: tutti i giorni, la zona Porto sarà invasa dai profumi delle specialità preparate secondo le ricette dei pescatori fanesi da assaggiare nei tanti stand gastronomici ‘Dal Peschereccio alla Tavola’ a cura di Onstage Produzioni e New Copromo.

Si segnalano, inoltre, la mostra fotografica in realtà aumentata ‘Istanti di Sopravènto’ a cura di Rebel House (dal 1° al 3 agosto, zona Palco Adriatico) e ancora, dall’1 al 3 agosto, ‘Esposizioni artistiche a tema marino’ ispirate al brano ‘Com’è profondo il mare” a cura dell’associazione FanoUnimar Odv e Polo Scolastico 3 di Fano (Istituto A. Olivetti), allestita all’Auditorium del Mare di fronte al Monumento dei caduti del mare (via Nazario Sauro.

La Festa del Mare è promossa dal Comune di Fano e organizzata da Confesercenti. Partner dell’iniziativa sono: l’associazione Il Ridosso aps, Onstage Produzioni, Rebel House, FanoUnimar odv, Porto Futuro, Anmi (Associazione Nazionale Marinai d’Italia), New Copromo, Vigilar.

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here