Oggi, 16 novembre 2025, per la delegazione dell’Amministrazione comunale di Vallefoglia è stata un’altra giornata ricca di appuntamenti nella città tedesca di Sinzheim. A comunicarlo è il Sindaco, Sen. Palmiro Ucchielli, che fin dal mattino, insieme al Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Giuseppe Paolini, e all’Assessore Ghiselli, ha partecipato alle numerose iniziative organizzate dall’Amministrazione di Sinzheim. La giornata è iniziata con una visita a Baden-Baden, antica città termale, guidata da alcuni rappresentanti della cittadina tedesca. Successivamente la delegazione ha raggiunto una scuola dell’infanzia particolarmente originale, situata nel bosco e in grado di accogliere 25 bambini. A seguire, sono stati visitati gli edifici scolastici locali, dove il dirigente ha illustrato i metodi di insegnamento e i percorsi formativi che, già dagli 11 anni, accompagnano i ragazzi alla scoperta delle diverse professioni attraverso laboratori di falegnameria, impianti elettrici, cucina, sartoria e molte altre attività pratiche. La delegazione ha poi proseguito il tour visitando gli impianti sportivi — dalle palestre ai campi da calcio — per spostarsi successivamente in un centro dedicato ai ragazzi, utilizzato per il doposcuola e l’accoglienza, e in un centro di assistenza per anziani dotato di appartamenti privati, un parco attrezzato con minigolf e numerosi servizi pensati per il benessere delle persone più grandi. Nel pomeriggio, all’interno della Casa municipale di Sinzheim, si è svolto un incontro con i componenti dell’Amministrazione tedesca per valutare l’avvio di un percorso di gemellaggio tra le due città. Durante il confronto sono state evidenziate le tante caratteristiche che Sinzheim e Vallefoglia condividono, in un clima di grande cordialità e collaborazione. Il Sindaco Ucchielli, nel salutare tutti i presenti, ha ringraziato il Sindaco di Sinzheim, Eric Ernst, e tutta la sua Amministrazione per l’ospitalità e la disponibilità, esprimendo l’auspicio che questo progetto possa concretizzarsi e rivolgersi in particolare ai giovani, alle scuole e alle associazioni sportive, affinché possano crescere attraverso nuove occasioni di scambio e confronto internazionale.

