VALLEFOGLIA – A Vallefoglia, e in particolare nei borghi storici di Montefabbri, Sant’Angelo in Lizzola e Colbordolo, si registra un costante aumento di visitatori e turisti, soprattutto durante il periodo estivo. Sempre più persone scelgono di scoprire le bellezze di questi piccoli scrigni di storia, tranquillità e fascino, immersi nel verde delle colline marchigiane.
A comunicarlo con grande soddisfazione sono il Sindaco, Sen. Palmiro Ucchielli, e i consiglieri Debora Denti, con delega al Turismo, ed Emanuele Brizi, con delega alla valorizzazione e promozione dei borghi storici.
«Negli ultimi anni – spiega il Sindaco – numerosi residenti dei tre castelli ci hanno segnalato un significativo incremento delle presenze turistiche. Sempre più persone arrivano in bicicletta, in moto, in camper o in auto, attratte dai paesaggi suggestivi, dalle chiese, dalle mura castellane e dall’atmosfera unica che solo i nostri borghi sanno offrire. Si tratta di un turismo lento e sostenibile, che predilige le piccole strutture ricettive come i B&B, oggi sempre più apprezzati. Stiamo inoltre assistendo a un crescente interesse da parte di cittadini stranieri per l’acquisto di abitazioni nei nostri borghi.»
Pur restando una città a vocazione prevalentemente industriale, Vallefoglia sta conoscendo una progressiva crescita anche nei settori dell’agricoltura, dell’enogastronomia e del turismo e dell’ambiente. Per questo, l’Amministrazione comunale continua a investire nella valorizzazione dei borghi storici, attraverso interventi concreti come il restauro delle mura castellane, la metanizzazione, il rifacimento degli asfalti e l’organizzazione di eventi culturali e turistici. Inoltre, sono in corso attività di ricerca di finanziamenti per sostenere nuovi e ambiziosi progetti di sviluppo territoriale.
Il Sindaco, a nome dell’Amministrazione comunale, ringrazia calorosamente i cittadini, le Pro Loco e le Associazioni dei tre borghi per la preziosa collaborazione che ha contribuito a questo importante risultato.
Si informa infine che a breve verrà inaugurato il tratto recentemente restaurato delle mura castellane di Colbordolo, un intervento che ha comportato un investimento di circa 900.000 euro.