Unione dei Comuni Pian del Bruscolo: inaugurato il nuovo magazzino solidale nel bene confiscato restituito alla comunità

0
11

Questa mattina, venerdì 21 novembre 2025 – comunicano il Presidente dell’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo, Sen. Palmiro Ucchielli, e la Giunta – si è tenuto il taglio del nastro di un’importante struttura confiscata alla criminalità che da oggi viene restituita alla comunità come magazzino solidale nella zona industriale di Montecchio.

Alla cerimonia, aperta dalla benedizione del parroco di Montecchio Don Marco Di Giorgio, erano presenti autorità europee, regionali, provinciali e locali, le forze dell’ordine, dirigenti scolastici, docenti, emittenti televisive e testate giornalistiche. Il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, Giuseppe Paolini, ha portato il suo saluto istituzionale. Particolarmente significativa la presenza degli studenti delle scuole del territorio, che hanno assistito agli interventi. In videochiamata è intervenuto anche Paolo Siani, fratello di Giancarlo Siani – il giornalista ucciso dalla camorra nel 1985 – a cui è dedicato il nuovo magazzino.

L’immobile, un bene confiscato ad attività illecite, viene oggi restituito alla collettività grazie al progetto ad alto valore sociale “Mangia e Pensa”, sviluppato dall’Unione dei Comuni Pian del Bruscolo insieme ai partner: Fondazione Banco Alimentare Marche ETS, Auser Provinciale Pesaro-Urbino ODV ETS, Croce Rossa Italiana – Comitato di Montelabbate Vallefoglia, Onlus Gulliver, Fondazione Caritas Pesaro, La Città della Gioia e il Comune di Montelabbate. Il progetto è sostenuto dalla Regione Marche nell’ambito del bando pubblico previsto dalla Legge regionale 32/2017 per il recupero e la distribuzione gratuita delle eccedenze alimentari a favore di persone e famiglie in difficoltà.

Il Presidente Ucchielli, ringraziando forze dell’ordine, amministratori, scuole e associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del magazzino solidale, ha ricordato – insieme agli altri interventi istituzionali – l’importanza di non abbassare mai la guardia contro ogni forma di illegalità.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

sedici + diciassette =