FANO – Domenica 5 ottobre un grande concerto al Teatro della Fortuna di Fano con l’Orchestra del Conservatorio Rossini diretta da Milan Turkovic ha chiuso la decima edizione del Concorso Internazionale di Fagotto Gioachino Rossini.
Organizzato dal Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro, e sostenuto dai fondi del PNRR – NextGenerationEU e da aziende del settore musicale quali K.GE, Gebr. Mönning, Marchi Double Reeds, Chiarugi Italy, Atelier Bulgheroni Como, NOTAMI, il Concorso Internazionale di Fagotto Gioachino Rossini ha visto anche in questa edizione la partecipazione di candidati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei, giovani talenti che tra il 2 e il 4 ottobre si sono contesi non tanto il premio in denaro quanto il riconoscimento di una giuria composta da figure eminenti del concertismo internazionale (Diego Ceretta, Giuseppe Ciabocchi, Carlo Colombo, Francesco Di Rosa, Nadia Perathoner, Gabriele Screpis, Milan Turkovic). La giuria ha deciso di non assegnare il primo premio, conferendo invece il secondo premio ex aequo a Bárbara Lopes (Portogallo) e Martina Miniussi (Italia); il terzo premio è andato a Tianyou Li (Cina).
Il concerto finale del concorso, che da regolamento avrebbe dovuto essere eseguito dal primo classificato, ha visto le vincitrici del secondo premio dividersi i vari movimenti del Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K191 di W. A. Mozart: l’Allegro iniziale è stato affidato a Martina Miniussi, mentre Bárbara Lopes si è cimentata nell’Andante e nel Rondò finale. A seguire il duo Giuseppe Ciabocchi e Gabriele Screpis, che ha offerto al pubblico il Concerto per due fagotti e orchestra di J. B. Vanhal, e la Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 di L. van Beethoven.
Ad apertura del concerto le parole introduttive del Presidente del Conservatorio dott. Paolo De Biagi e del Vicedirettore prof. Michele Mangani. Il Presidente De Biagi ha ringraziato il Direttore del Conservatorio e il prof. Ciabocchi per l’organizzazione, il prof. Luca Ferrara per la preparazione dell’orchestra e la prof.ssa Donatella Dorsi per il coordinamento; ha inoltre sottolineato come il Concorso risponda pienamente alle linee programmatiche del PNRR – NextGenerationEU, che tra i propri obiettivi include uno sviluppo della dimensione internazionale delle istituzioni AFAM. Il prof. Mangani ha ricordato che il Concorso, istituito nel 2004 su impulso del M° Adriano Sabbatini, ha conosciuto negli anni una notevole crescita, occupando un posto di rilievo fra le competizioni internazionali per i giovani fagottisti. Nell’albo d’oro figurano strumentisti che oggi ricoprono ruoli di docenti e prime parti in prestigiose orchestre e istituzioni europee. Infine un doveroso e sentito ringraziamento è stato tributato agli studenti del Conservatorio Rossini che con il loro impegno e professionalità hanno contribuito al successo della manifestazione