Un milione di euro per rilanciare Metaurilia, Caminate e Stacciola: Fano guida il progetto di rigenerazione dei borghi

0
56
Un milione di euro per potenziare e riqualificare Metaurilia, Caminate e Stacciola di San Costanzo. Il Comune di Fano è tra i beneficiari delle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) approvate dal Ministero del Turismo. Nella graduatoria ufficiale, il progetto presentato dalla Regione Marche, con il Comune di Fano capofila e il Comune di San Costanzo come partner, ha ottenuto un finanziamento complessivo di 1.000.000 di euro: 500.000 euro di cofinanziamento regionale e 500.000 euro a valere sul fondo ministeriale. È un risultato di grande rilievo perché riconosce a Fano un ruolo di guida e consente di intervenire in modo strutturale sulle frazioni-borgo più esterne, riportando al centro le periferie storiche della città – in particolare Metaurilia e Caminate e, insieme, il borgo di Stacciola di San Costanzo.
“Questo milione di euro non è un finanziamento qualunque – sottolinea il sindaco di Fano, Luca Serfilippi – perché ci permette di fare due cose insieme: riqualificare piazze, scuole, parchi e, allo stesso tempo, creare le condizioni perché i privati aprano attività e servizi nei borghi. È un modo concreto per dire che le periferie contano quanto il centro: Metaurilia e Caminate entrano a pieno titolo nella strategia turistica di Fano, non restano luoghi marginali.”
Il progetto nasce da un percorso condiviso tra i Comuni di Fano e San Costanzo, le comunità locali e gli stakeholder e si sviluppa tenendo insieme riqualificazione fisica dei luoghi, valorizzazione turistica e sostegno alle iniziative economiche. Da una parte sono previsti interventi pubblici e infrastrutturali: la riqualificazione delle piazze di Metaurilia e di Stacciola per renderle più decorose e adatte ad accogliere nuove funzioni; il recupero dell’ex scuola di Caminate, oggi in parte inagibile, che tornerà a disposizione delle associazioni per attività sportive, ricreative e culturali; la sistemazione e valorizzazione del parco urbano dietro la chiesa di Caminate, dove sono presenti resti archeologici oggi poco conosciuti; la realizzazione di collegamenti ciclabili e di stazioni attrezzate nei tre borghi per favorire il cicloturismo e la fruizione integrata tra mare, collina e frazioni; la produzione infine di servizi e contenuti digitali per raccontare i luoghi, in particolare Metaurilia e la sua storia agricola.
Accanto agli interventi pubblici, il progetto prevede anche il sostegno diretto alle iniziative private. Attraverso una manifestazione di interesse i Comuni hanno già raccolto otto proposte da parte di imprenditori e associazioni interessati ad aprire o potenziare attività nei borghi. L’amministrazione intende ampliare questa platea per attrarre altri soggetti che vogliano migliorare i servizi ricettivi, aprire nuove attività economiche o sviluppare servizi di accoglienza e promozione digitale. Il Comune cofinanzierà queste iniziative proprio per legare la riqualificazione materiale dei luoghi alla loro rivitalizzazione economica e sociale.
“Abbiamo colto con convinzione la proposta di Fano – dichiara il sindaco di San Costanzo Domenico Carbone – perché questo progetto consente a un borgo come Stacciola di fare un salto di qualità, non solo dal punto di vista dell’arredo urbano ma soprattutto dei collegamenti e dell’offerta turistica. Mettere in rete Stacciola con Metaurilia e Caminate significa renderla più raggiungibile, più vissuta e più interessante anche per chi viene al mare. È un esempio concreto di collaborazione fra Comuni che porta risorse vere sui territori.”
“Il progetto tiene insieme turismo, economia locale e identità – conclude l’assessore Santorelli –. Interveniamo su tre borghi diversi tra loro: Metaurilia, con la sua vocazione agricola e l’affaccio sul mare; Caminate, sulle colline a sud del Metauro, con un patrimonio storico-archeologico poco noto; Stacciola, che conserva ancora il volto della civiltà rurale marchigiana. Metterli in rete significa offrire ai turisti qualcosa che Fano da sola non può dare: un’esperienza diffusa, che dal mare arriva fino all’entroterra.”
L’obiettivo complessivo è rilanciare turisticamente ed economicamente i borghi, contrastare lo spopolamento e integrare le frazioni nel sistema di offerta della città. Il dirottamento dei flussi turistici verso Metaurilia, Caminate e Stacciola – reso possibile da spazi pubblici più accoglienti, da percorsi ciclabili, da contenuti digitali e da nuove attività economiche – permetterà anche una destagionalizzazione dell’offerta locale, dando opportunità all’associazionismo e alle piccole imprese del territorio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here