Un compositore da riscoprire: Mezio Agostini tra Fano, Pesaro, Venezia

0
13

PESARO – In occasione del 150° anniversario della nascita di Mezio Agostini (1875-1944), il Conservatorio Rossini celebra il compositore fanese con la giornata di studi Bordeggiando: Mezio Agostini tra Fano, Pesaro, Venezia. Conversazioni e musica a 150 anni dalla nascita, in programma giovedì 30 ottobre 2025 a Palazzo Olivieri. 

Negli ultimi anni il Conservatorio Rossini ha dedicato particolare attenzione alla riscoperta di figure di suoi allievi e direttori illustri del Novecento che hanno lasciato un segno sia nella storia dell’istituzione accademica sia nella vita musicale nazionale e internazionale. Dopo le celebrazioni di Amilcare Zanella nel 2023 e Riccardo Zandonai nel 2024, l’omaggio di quest’anno è rivolto a Mezio Agostini, enfant prodige, compositore, pianista e direttore d’orchestra, protagonista della scena musicale italiana della prima metà del Novecento.

La giornata di studi del 30 ottobre, il cui titolo è tratto da una composizione pianistica dello stesso Agostini, si aprirà alle ore 10:00 con i saluti istituzionali del Presidente del Conservatorio, dott. Paolo De Biagi, del Direttore, prof. Fabio Masini, e di Anna Maria Michetti, pronipote del compositore. Seguiranno le relazioni della sessione mattutina presieduta da Francesca Menchelli-Buttini: l’intervento introduttivo sarà tenuto dal musicologo Guido Salvetti (Milano) con una relazione dal titolo “I protagonisti della rinascita strumentale italiana”. A seguire Concetta Assenza (Pesaro), Maria Chiara Mazzi (Bologna) e Silvia Urbani (Venezia) affronteranno ognuna un aspetto della formazione e della carriera accademica del maestro fanese, a partire dalle esperienze giovanili al Liceo Musicale “Rossini” fino alla maturità e al lungo periodo di direzione del Liceo “Benedetto Marcello” di Venezia. Al termine della mattinata sarà offerta al pubblico la rara occasione di ascoltare alcuni brani pianistici del compositore, introdotti dalle parole di Federico Agostinelli ed eseguiti dagli studenti di pianoforte del Conservatorio. 

La sessione pomeridiana, con inizio alle ore 15:00, sarà presieduta da Bianca Maria Antolini, che guiderà gli interventi di Rocco D’Aurelio (Bologna), Luca Ortelli (Pesaro), Tiziano De Felice (Roma) e Giovanni Maria Perrucci (Pesaro) rivolti a specifici argomenti dell’opera di Mezio Agostini. A chiusura della giornata (ore 17:30) si evocheranno le atmosfere tipiche della Belle Époque suggerite dalle pagine del compositore fanese, questa volta proposte dagli studenti delle classi di canto, violoncello e pianoforte. 

A corredo del convegno sarà possibile visitare la mostra bibliografica di documenti conservati nella Biblioteca del Conservatorio Rossini. 

L’evento, curato dal comitato scientifico composto da Federico Agostinelli, Concetta Assenza, Michele Mangani e Giovannimaria Perrucci, oltre al patrocinio di istituzioni pubbliche (Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Conservatorio “B. Marcello” di Venezia”) e private (Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Fondazione Rossini), ha ricevuto il patrocinio scientifico di enti prestigiosi come IAML – Italia (International Association of Music Libraries) e SIdM (Società Italiana di Musicologia), e di associazioni e centri studi specificamente dedicati alla cultura musicale marchigiana quali l’ARiM-ets (Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali) e il Centro Studi Mezio Agostini di Fano.

Ingresso libero su prenotazione tramite piattaforma eventbrite.it. Per ulteriori informazioni scrivere a: eventi@conservatoriorossini.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here