Torna l’album delle figurine “Ludus Flaminius”: un viaggio alla scoperta delle nostre radici per gli studenti delle scuole primarie

0
17

FANO – Dopo il grande successo dello scorso anno, torna anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto educativo “Ludus Flaminius: alla scoperta delle nostre radici”, sostenuto dalle Fondazioni Cassa di Risparmio di Fano e Cassa di Risparmio di Pesaro, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio attraverso un approccio ludico e partecipativo.

L’iniziativa, rivolta alle classi quinte delle scuole primarie della provincia, si propone di avvicinare i più giovani alla civiltà romana e alla storia dell’antica via consolare Flaminia, accompagnandoli in un percorso di scoperta guidato da un narratore d’eccezione: Marco Vitruvio Pollione, il più celebre architetto del mondo classico.

Protagonista del progetto è l’album di figurine “Ludus Flaminius”, ideato come un vero e proprio libro-gioco educativo e divulgativo. Attraverso la raccolta e il completamento delle figurine, gli alunni potranno esplorare in modo interattivo e coinvolgente le radici storiche del nostro territorio, trasformando la conoscenza in esperienza.

Il progetto è stato ideato dal prof. Oscar Mei, docente di Archeologia classica all’Università di Urbino e coordinatore del Centro Studi Vitruviani, che ha curato i contenuti scientifici, e progettato graficamente da Giovanni Giombetti, esperto nella realizzazione di materiali didattici e divulgativi per ragazzi.

La nuova edizione sarà presentata martedì 14 ottobre alle ore 14.30 presso la Scuola “L. Pirandello” di Pesaro (Via Nanterre), alla presenza dei promotori, degli autori e dei rappresentanti delle istituzioni scolastiche. Durante l’incontro verranno illustrati gli obiettivi educativi, le modalità di distribuzione dell’album e le opportunità di collaborazione tra scuole e fondazioni.

Come lo scorso anno, ogni alunno delle classi 5 delle scuole primarie della provincia riceverà una copia dell’album, per proseguire insieme un percorso di scoperta e valorizzazione delle nostre radici, in cui il gioco diventa conoscenza e la curiosità si trasforma in cultura.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here