FANO – Il rinnovato lungomare Sassonia di Fano è pronto a trasformarsi in un enorme parco giochi a cielo aperto, con musica, sport e divertimento per tutte le età. Domenica 25 maggio, dalle 15 alle 19:30, il tratto di viale Adriatico compreso tra via Ruggeri e via Colombo sarà chiuso al traffico e animato dalle oltre 70 realtà che daranno vita all’edizione 2025 di ‘Fano Città da giocare’: associazioni sportive e ricreative, enti, aziende e scuole offriranno giochi, spettacoli, laboratori creativi, attività, animazione e momenti musicali per giovani e giovanissimi. Un pomeriggio di festa e di colori all’insegna della fantasia, dell’inclusione e della socialità, per riscoprire la città come luogo di incontro e partecipazione, dove i più piccoli possono essere protagonisti attivi della vita urbana. “Sassonia è il luogo di passaggio tra centro storico e mare, le due anime di Fano che il 25 maggio si uniranno in una festa di colori e allegria – commenta il vicesindaco Loretta Manocchi, assessore alla Città delle bambine, dei bambini e, da quest’anno, anche dei ragazzi – L’idea, ben ponderata, è stata suggerita da diverse famiglie e realtà associative, che hanno immaginato un ambiente più fresco e più adatto”. “La partecipazione è stata davvero incredibile – prosegue l’assessore – Basti pensare che abbiamo ottenuto il sostegno di circa 60 associazioni tra ricreative e sportive, per un totale di oltre 70 realtà considerando anche le scuole, gli enti e le aziende”. “Chiudere viale Adriatico al traffico non è solo una scelta logistica ma anche un atto dal profondo valore simbolico rispetto alla necessità, per noi ‘grandi’, di fermarci e dare precedenza ai bimbi – conclude il vicesindaco Manocchi – Sarà infatti un momento dedicato a loro, con particolare riferimento all’articolo 31 della Convenzione Onu sui Diritti dell’infanzia che tratta, nello specifico, il diritto al gioco, al riposo e al tempo libero”. “La Città da giocare 2025 sarà un punto di arrivo ma anche di ripartenza – osserva la dottoressa Jessica Omizzolo, coordinatrice pedagogica del Comune di Fano – Tutti i partecipanti, piccoli e più grandi, sperimenteranno ‘in diretta’ cosa vuol dire vivere gli spazi ricreativi, che è il tema su cui il Consiglio dei bambini ha lavorato un intero anno. Quale miglior occasione di questa, dunque, per provare sul campo lo ‘spazio di gioco’ e, perché no, trovare nuovi spunti da inserire nel decalogo che il baby Consiglio presenterà agli adulti nella seduta congiunta in Municipio del 28 maggio”.
La Città da giocare è un’iniziativa, organizzata nell’ambito del progetto Fano Città delle Bambine e dei Bambini, nata nel 1994 dalla richiesta del Consiglio dei Bambini di rivendicare il loro diritto a utilizzare gli spazi pubblici e muoversi in sicurezza e autonomia in città. Fano, una volta all’anno, organizza una manifestazione chiudendo le strade al traffico e ‘regalandole’ ai bambini per giocare, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sull’uso delle strade non solo da parte delle auto, ma anche di pedoni e ciclisti, ricordando i rischi dell’inquinamento. Domenica 25 parteciperanno, tra gli altri, Aset con giochi tematici e mini spettacoli dedicati alla tutela dell’ambiente, l’azienda Techfem con un laboratorio dedicato all’energia e al potere del vento, del sole e dell’acqua, la Memo bike e il sistema museale di Fano, oltre alle scuole comunali e a tante realtà del mondo dello sport locale. Inoltre, molte attività della zona mare di Sassonia collaboreranno alla Città da giocare offrendo eventi collaterali e animazioni per arricchire l’iniziativa. L’area centrale dell’evento vedrà un susseguirsi di eventi che si apriranno alle 15 con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, l’esibizione della banda Città di Fano, diretta dal M° Giorgio Caselli e a seguire, alle 15:30, l’esibizione del coro della scuola ‘Fabio Tombari’ di Bellocchi. Alle 16:30 spazio all’orchestra della scuola media Gandiglio di Fano, coordinata dal M°Luca Del Maestro, mentre alle 17:30 è prevista l’esibizione della scuola di danza Vaganova. Alle 18 momento dedicato ai bambini appassionati di dinosauri con lo speech ‘A spasso nel passato’, a cura dell’animatore scientifico Cristian Gori. Quest’anno l’evento è coordinato dall’agenzia Zarri Comunicazione di Fano.