PESARO URBINO – Prosegue speditamente il viaggio musicale della quinta edizione di Terre Sonore, festival “in rete” organizzato da Fano Jazz Network che per tutto il mese di agosto farà tappa in ben 22 Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino.
Venerdì 8 agosto (ore 21.30) è in programma nel Borgo di Montefabbri (Vallefoglia), già incluso nel 2006 tra i borghi più belli d’Italia, il concerto del quartetto della pianista Eugenia Canale, tra i più interessanti nuovi talenti del jazz made in Italy. La musicista lombarda presenterà nell’occasione il progetto Turandot insieme al suo Rebus Quartet, coadiuvata da Achille Succi al sax alto e al clarinetto basso, solista di grande esperienza e spessore espressivo, dal contrabbassista Tito Mangialajo e dal batterista Roberto Paglieri.
Il quartetto rilegge la celebre opera di Giacomo Puccini trasformandone i leitmotiv più iconici in un audace progetto di jazz contemporaneo. Turandot viene così trasfigurata in un gioco di improvvisazione e interplay, dove passato e presente si incontrano tra drammaticità e ironia. Un lavoro che esalta la modernità rivoluzionaria di Puccini, azzerando la distanza temporale e proseguendo il linguaggio innovativo che il compositore inaugurò un secolo fa.
Sabato 9 (ore 19), Terre Sonore 2025 farà tappa a Borgo Pace, alla confluenza tra i torrenti Meta e Auro: di scena un duo al femminile formato dalla violinista Virginia Sutera e dalla fisarmonicista Sara Calvanelli, formidabili improvvisatrici capaci di trarre dai propri strumenti sorprendenti sfumature. Ogni loro performance è, infatti, un evento unico e sempre diverso: attraversando sonorità barocche, folk e contemporanee, passando da momenti lirici a vere e proprie danze, la musica del duo Sutera – Calvanelli nasce e viene composta in estemporanea durante l’esibizione; il luogo, la sua acustica e il pubblico sono parte vitale del dialogo fra le due musiciste e ne caratterizzano l’essenza stessa.
Prima del concerto sarà possibile partecipare a una “Passeggiata nelle Terre Sonore” lungo il torrente Meta, con ritrovo alle ore 16 in Piazza Del Pino di Borgo Pace. Prenotazione obbligatoria: Ufficio Turistico di Borgo Pace tel. 0722 816048.
Domenica 10 nel Centro Storico di Carpegna (ore 21.30; ingresso libero) sarà la volta del Fil Rouge Project, ovvero Maria Teresa Leonetti, voce e testi, Manuela Iori, pianoforte e tastiere, Charles Ferris, tromba e flicorno, Stefano Zambon, contrabbasso, Ettore Bonafé, batteria e percussioni.
Il Fil Rouge Quintet, nato da un’idea della pianista Manuela Iori e della cantante Maria Teresa Leonetti, fonde jazz, canzone d’autore e musica del mondo in italiano e francese. Il secondo album del gruppo, L’Île, al centro del concerto di Carpegna, è un viaggio introspettivo che riflette la complessità dell’animo umano. Un lavoro raffinato, tra scrittura e improvvisazione, con tempi dispari e armonie ispirate al jazz etiope di Mulatu Astatke, al trio del contrabbassista Avishai Cohen, alla musica africana e alla classicità di Mussorgskij.
In occasione del concerto si potrà visitare la mostra “CarpegnArt – Artisti nel Montefeltro”, dalle ore 17 alle 19 e poi dalle ore 21 alle 23.
Lunedì 11 (ore 21.30) Terre Sonore ospiterà a Mercatello Sul Metauro (Piazza San Francesco) uno degli appuntamenti più attesi dell’intera rassegna: il concerto del duo Fabrizio Bosso – Julian Oliver Mazzariello: il celebre trombettista torinese, insieme al pianista italo-inglese, uno dei suoi partner più fedeli e congegnali, presenterà il progetto Il cielo è pieno di stelle – Omaggio a Pino Daniele, sentito tributo a una delle più illustri firme della canzone d’autore italiana. Il rodato “tandem” si approprierà del repertorio di Pino Daniele in modo personale ripercorrendone le diverse traiettorie musicali, cercando di restituire un ritratto inedito del cantautore napoletano, incentrato soprattutto sulla sua musica. L’intenzione non è una semplice rilettura, bensì (ri)vestire una musica già per sé grande con colori nuovi e autentici, facendo risuonare melodie straordinarie mediante la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz italiano contemporaneo.
Ingresso concerti dell’8 e 9 agosto: 5 Euro.
Ingresso concerto dell’11 agosto: 15 Euro, ridotto 12 Euro.
INFO e PRENOTAZIONI:
Fano Jazz Network tel. 0721 1706616
SMS e Whatsapp 388 6464241
Prevendite on line su www.vivaticket.com