Teatro, musica e lirica: la Corte Malatestiana torna protagonista

1
66

FANO – Corte in Scena attende il pubblico a Fano nella splendida Corte Malatestiana dal mese di giugno ad agosto con tre appuntamenti in abbonamento e sette fuori abbonamento per una proposta che spazia dal teatro alla musica realizzata su iniziativa della Fondazione Teatro della Fortuna, del Comune di Fano, dell’AMAT in collaborazione con Orchestra Sinfonica G. Rossini.
Il 24 giugno il primo dei tre appuntamenti in abbonamento vede protagonisti Paola Turci e Gino Castaldo in La rivoluzione delle donneun progetto dedicato alle voci femminili che hanno segnato la storia della musica italiana, personalità d’eccezione, modelli di libertà e bellezza: da Mina a Ornella Vanoni, da Milva a Patty Pravo, da Caterina Caselli fino a Mia Martini, Loredana Bertè, Alice e tante altre. Lo spettacolo fatto di narrazioni, filmati memorabili e interpretazioni live, celebra il lascito di queste straordinarie artiste e la loro influenza sulla cultura musicale italiana. Anfitrione è una delle commedie più celebri di Plauto e giunge in scena il 24 luglio – nell’ambito del TAU Teatri Antichi Uniti – con l’interpretazione e la regia di un beniamino del pubblico come Emilio Solfrizzi, affiancato da una nutrita ed eccellente compagnia composta da Simone ColombariSergio BasileRosario Coppolino, Viviana AltieriCristiano Dessì e Beatrice Coppolino. La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Un’opera incredibilmente divertente ma anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico linguistico, una lente attraverso cui analizzare e commentare la contemporaneità che mette in luce un autore, Plauto, ancora modernissimo. Completa il trittico in abbonamento il 5 agosto La bisbetica domata di William Shakespeare, nell’adattamento di Francesco Niccolini con Amanda Sandrelli, regia di Roberto Aldorasi. “Caterina della Bisbetica domata – scrive il regista nelle note allo spettacolo – è un personaggio ambiguo e questo lo rende affascinante: è antipatica, intransigente, pure sboccata e integralista. Ma libera. Adolescenziale e romantica, altro che bisbetica: sogna un mondo in cui ci si sposa per amore. In una società profondamente maschilista, una Caterina addomesticata era un bel personaggio comico; la Bisbetica era una edificante commedia a lieto fine, la commedia della “selvaggia addomesticata”. Solo che non è edificante e non è a lieto fine”.

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini presenta Symphony Pop Festival a partire dal 5 luglio con The Beatles. Il Classico del Pop, direttore Daniele Rossi, voci soliste Clarissa Vichi e Francesco Troilo Di Carlo, musiche di The Beatles, arrangiamenti di Roberto Molinelli. Il 9 luglio è la volta di Mimì. L’X Factor della canzone italiana con Mimì Caruso, una occasione per assaporare le note dei cantautori italiani interpretati dalla vincitrice dell’edizione 2024 di X Factor, direttore e arrangiatore Daniele Rossi, in collaborazione con I Concerti XanitaliaSymphony Pop Festival volge al termine il 16 luglio con Beethoven La Pastorale, le 9 sinfonie interpretate da Daniele Agiman, direttore.

In collaborazione con Isolani Spettacoli ancora due serate all’insegna della musica di qualità. Il 10 luglio Lumina. I concerti al lume di candela incontra la musica di Lucio Battisti in Emozioni. A rendere unico questo evento è l’incredibile atmosfera creata da migliaia di candele in cui risuonano le canzoni indimenticabili Lucio Battisti, da Emozioni a Il mio canto libero, da I giardini di marzo a Con il nastro rosa. Il 13 agosto Loredana è Mia. Omaggio a Loredana Bertè e Mia Martini è un progetto dedicato a due delle voci più iconiche della musica italiana, due artiste che, con le loro storie straordinarie e la loro musica, hanno segnato un’epoca con la forza delle loro voci, ma anche con l’anima che le ha sempre contraddistinte.

Due gli appuntamenti con la lirica, in collaborazione con Rete Lirica delle Marche. Il 22 luglio Omaggio a Giugliniconcerto dedicato ai 200 anni dalla nascita di Antonio Giuglini e il 2 agosto Omaggio ad Agostiniconcerto dedicato ai 150 anni dalla nascita di Mezio Agostini.

“Riaprire la Corte Malatestiana e restituirla alla città era un impegno che avevamo preso in campagna elettorale – dichiara il sindaco Luca Serfilippi – e oggi lo manteniamo. Vogliamo riportare vita e cultura nel cuore del centro storico, valorizzando un luogo simbolico e suggestivo. Questo cartellone di qualità rappresenta il modo migliore per ridare alla Corte il ruolo che merita.”

“La Corte Malatestiana ha un potenziale straordinario – sottolinea l’assessore ai grandi eventi Alberto Santorelli – ed è pronta a diventare uno dei luoghi simbolo dell’estate fanese. Spettacoli come questi restituiscono forza e centralità a uno spazio unico, capace di regalare emozioni autentiche al pubblico. È solo l’inizio di un percorso di rilancio che proseguirà.”

“Corte in Scena è una rassegna pensata con attenzione, che mette insieme nomi importanti, qualità artistica e un forte legame con il territorio – commenta l’assessore alla Cultura Lucia Tarsi –. Ogni proposta è stata costruita con cura per offrire alla città un’estate di bellezza e contenuto. Cultura significa anche valorizzazione del centro storico, partecipazione e crescita.”

“La Corte Malatestiana è un simbolo della nostra identità e della nostra storia – dice il presidente della Fondazione Teatro della Fortuna Stefano Mirisola-. Portare qui il teatro, la musica, la lirica significa renderle omaggio nel modo più autentico: restituendola alla comunità come spazio vivo di emozioni, incontri e bellezza.”

Tutti gli abbonati riceveranno in omaggio un simpatico ventaglio gentilmente offerto da Confcommercio e Alberghi Consorziati.

 

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here