VALLEFOGLIA – In provincia di Pesaro e Urbino le piccole e medie imprese pagano mediamente più tasse rispetto al resto delle Marche e alla media nazionale.
È quanto emerge da una prima lettura del Rapporto “Comune che vai fisco che trovi”, elaborato dall’Osservatorio sulla tassazione delle piccole imprese del Dipartimento politiche fiscali e societarie di CNA che è stato presentato all’Hotel Blu Arena a Vallefoglia.
Il Rapporto, giunto alla settima edizione, analizza il “Total Tax Rate” (ovvero l’incidenza di tutte le tasse e i contributi sul reddito d’impresa) e il “Tax Free Day” (ovvero il giorno dell’anno a partire dal quale un’impresa inizia realmente a guadagnare per sé).
Secondo l’Osservatorio, che ha esaminato i dati relativi al 2024, le due città capoluogo (Pesaro e Urbino), si collocano in una non felicissima posizione, ovvero rispettivamente al 97esimo e al 99esimo posto su 114 comuni.
I dati contabili sono stati ricavati sommando le aliquote di Imu+Tasi, Irap, Ivs, Irpef, Addizionare regionale Irpef, Addizionale comunale Irpef.
In base ai dati raccolti una impresa che si trova nel territorio del comune di Pesaro lavora fino al 17 luglio per pagare le tasse (ovvero 199 giorni all’anno) e solo da quel giorno comincia a guadagnare. Il tax free day percentualmente è fissato nel 54,5%.
Ad Urbino il Tax free day aumenta addirittura di un giorno (il 18 luglio) perché ad un’impresa che insiste su quel territorio occorrono ben 200 giorni di lavoro all’anno solo per pagare le tasse.
Va leggermente meglio per la città di Ancona (86esimo posto e tax free day al 14 luglio).
Decisamente meglio invece a Fermo (15esimo posto e tax free day al 2 luglio), ad Ascoli Piceno (35esimo posto e tax free day al 5 luglio) e infine Macerata (51esimo posto e tax free day all’8 luglio).
Si tratta ovviamente di una fotografia che deve tenere conto di tante variabili e comunque la fotografia indica le Marche tra le regioni con una tassazione di poco superiore alla media nazionale 13esima su 20 considerato che la media nazionale riferita al Total tax rate è del 52,3%.
In media, le imprese hanno lavorato per il fisco fino al 9 luglio, due giorni in meno rispetto all’anno precedente. Dalla fotografia che scatta l’Osservatorio CNA, Bolzano si conferma sul gradino più alto del podio con una tassazione al 46,3% mentre a chiudere la graduatoria dei 114 capoluoghi di provincia è Agrigento con una pressione fiscale complessiva del 57,4%.
Il rapporto della CNA riguarda un’impresa tipo. Nello specifico un’impresa individuale che utilizza un laboratorio artigiano di 350 mq e un negozio di proprietà destinato alla vendita di 175 mq con valori immobiliari di 500mila euro in tutti i comuni, ricavi per 431mila euro e un reddito d’impresa di 50mila.
I risultati dell’indagine sono stati analizzati nel corso dell’evento “Comune che vai, fisco che trovi”, che la CNA di Pesaro e Urbino ha organizzato a Vallefoglia.
I dati dell’Osservatorio sulla tassazione delle piccole imprese della nostra provincia sono stati illustrati dal responsabile nazionale del Dipartimento delle Politiche Fiscali della CNA, Claudio Carpentieri. Rispetto a questi dati, CNA ha formulato una serie di proposte al Governo ed in particolare la semplificazione e la riforma del catasto (avvicinando il valore tassato al valore di mercato). E poi uniformità delle detrazioni a prescindere dal reddito.
I lavori sono stati introdotti dal segretario della CNA di Pesaro e Urbino, Antonio Bianchini. E’ intervenuto anche il sindaco di Vallefoglia, Palmiro Ucchielli, mentre le conclusioni sono state affidate al presidente provinciale della CNA di Pesaro e Urbino, Michele Matteucci.
Nel corso dell’incontro illustrate numerose proposte che la CNA ha già formulato al Governo in tema di fiscalità in particolare un premio per le imprese più efficienti nella produzione di ricchezza commisurando una pressione fiscale marginale al 10%, l’eliminazione completa dell’Irap per le società di persone e la riforma del catasto che eviterebbe a molti imprenditori di pagare l’Imu su valori patrimoniali inesistenti.














