Successo ad Acqualagna, consegnato il Premio Enrico Mattei a Barilla

0
16

ACQUALAGNA – “Per la visione internazionale e l’impegno costante nel coniugare innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale. Per la capacità di valorizzare le radici italiane promuovendo nel mondo cultura, qualità e sviluppo delle comunità locali, in armonia con l’eredità etica di Enrico Mattei”, la Famiglia e il Gruppo Barilla ha ricevuto il Premio Enrico Mattei, promosso da questa edizione dal Comune di Acqualagna con Confindustria Pesaro Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Camera di Commercio Marche, con il sostegno di Confindustria e con Partner Eni, la più grande impresa italiana fondata da Enrico Mattei. La cerimonia condotta da Paolo Notari, inviato di Rai Uno, ha visto il Teatro Conti gremito, numerose autorità in prima fila e lunghi applausi. “Oggi Acqualagna vuol ricordare la figura di Enrico Mattei con un premio che rappresenta un riconoscimento ad un’importante famiglia italiana, la famiglia Barilla che é un’azienda italiana che ben rappresenta quello spirito imprenditoriale che ha distinto il nostro illustre concittadino”. E’ quanto ha dichiarato il sindaco Pier Luigi Grassi dal podio del Teatro Conti –  “Viene pertanto assegnato ad una realtà che contribuisce allo sviluppo economico e sociale, promuovendo i valori e la visione strategica di Mattei. Questo riconoscimento ha come obiettivo la valorizzazione delle imprese, in particolare quelle che dimostrano un impegno verso l’innovazione sostenibile, l’imprenditoria etica e la responsabilità sociale”. Mattei è una figura di esempio per tutta l’Italia e in nome di ciò il sindaco ha rivolto l’invito al presidente della Fondazione Mattei, Ennio Donati, presente in sala e al sindaco di Matelica, Denis Cingolani, che ha inviato i suoi saluti, di costruire una nuova alleanza per celebrare in futuro la figura di Mattei in modo unitario e rispettosa delle due realtà, Acqualagna e Matelica”. “L’ingegno è la capacità di vedere opportunità laddove altri non ne vedono”: l’assessore della Regione Marche, Francesco Baldelli, è partito dalla frase storica di Enrico Mattei per fare il suo intervento sul palco. “Da Acqualagna abbiamo imparato l’opportunità del tartufo nonché di creare una bandiera dei territori interni della nostra montagna. Prendendo in prestito le parole di Mattei ricordiamo a tutti che i nostri territori interni non sono un problema ma una grande opportunità. Oggi Acqualagna ce lo dimostra come ce lo dimostrano Pergola, Sant’Angelo in Vado, Rocca Fluvione e Amandola”. L’assessore regionale Baldelli si è complimentato con gli organizzatori per il Premio Mattei a Barilla: “Un imprenditore visionario italiano che ha avuto la forza di lasciare nel proprio logo il nome di Famiglia come hanno fatto tante nostre piccole medie imprese. Le Marche sono la prima regione per startup innovative in Italia, questo significa che i nostri giovani oggi con l’innovazione stanno cambiando questa Regione, la nostra nazione e possono cambiare il mondo così come hanno fatto i tanti marchigiani emigrati negli Stati Uniti, in Canada, in Giappone e in altre nazioni europee e come ha fatto Mattei nella sua impresa visionaria”. Il prefetto di Pesaro e Urbino Emanuela Saveria Greco ha sottolineato come Enrico Mattei abbia portato il nome di Eni e l’Italia in tutto il mondo permettendo al nostro Paese di rialzarsi in un periodo storico difficile. “Il Tartufo è l’altra eccellenza del nostro territorio – ha concluso il Prefetto-  Per questo invito i paesi che hanno la fortuna di avere questa risorsa di essere coesi, perchè insieme si può arrivare ovunque”. Ha chiuso gli interventi il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano che ha ricordato, complimentandosi per il prestigioso riconoscimento a uno dei leader italiani dell’agroalimentare, quanto oggi la cucina italiana, che ha ricevuto il parere tecnico positivo dall’Unesco per essere inclusa nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità, sia riconosciuta come elemento centrale su cui si basa la nostra identità, convivialità e biodiversità. “L’impegno di onorare la memoria di un italiano, un marchigiano memorabile come Enrico Mattei – ha dichiarato il sottosegretario Albano – è un impegno fattivo e condiviso proprio dal Governo italiano. A lui è dedicato il Piano per l’Africa, un modello virtuoso di collaborazione, di crescita tra Unione europea e gli Stati africani. L’Italia occupa un ruolo strategico nel Mediterraneo, così come questa Regione occupa una posizione centrale in Italia. Il Governo ha saputo cogliere la profondità della nostra posizione geopolitica e ha saputo farlo attraverso una gestione di sistema per consolidare l’Italia come un importante hub energetico d’Europa, mettendo in relazione l’offerta attuale potenziale del continente africano con la domanda attuale potenziale energetica europea. Il Piano Mattei non è uno slogan né una scatola vuota, nel secondo anno di vita altri cinque Stati hanno aderito e in questo momento siamo a quasi un quarto del territorio del continente africano. Il Piano Mattei si traduce in un approccio nelle relazioni con i Paesi emergenti in un’ottica ‘win-win’, un metodo negoziale nel quale entrambe le parti vedono riconosciuti i propri interessi economici e politici”. Erano presenti alla cerimonia numerose autorità civili e militari e il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Giacomo Rossi.

La giornata è proseguita con il talk dal titolo Radici locali, pensiero globale: imprenditori e istituzioni a confronto con Giorgio Calcagnini, rettore Università di Urbino Carlo Bo, Gino Sabatini, presidente CCIAA Marche, Alessandra Baronciani, Isopak Group Sp e past president Confindustria Pesaro Urbino, Massimo Cecchini, presidente Confindustria Pesaro Urbino e presidente STR Spa, Giuseppe Maiellare, Human Capital & Procurement di  Eni Spa, Andrea Baroni, direttore Confindustria Pesaro Urbino. Il premio è stato ritirato da Pierluigi Lotito, direttore Stabilimento Barilla di Ascoli Piceno dopo una lunga intervista nella quale sono emersi i valori di passione, coraggio, fiducia e integrità. Valori che guidano da sempre le azioni del Gruppo Barilla, che si concentrano su qualità, responsabilità sociale, ambientale e inclusione delle persone.

Il Salotto da gustare si è riscaldato domenica 23 novembre con gli utlimi due cooking show degli chef stellati Giacomo Devoto con lo spettacolo ai fornelli e il suo baccalà mantecato e tartufo e Davide Oldani con Profumo di tartufo, pane, pepe nero, Marsala e riso. 

 

La Fiera ha avuto il suo cuore in Piazza Mattei con l’area dedicata al commercio del tartufo fresco, e poi l’hub del tartufo con specialità artigiane italiane e internazionali, l’area ristoranti e il Truffle Bistrot, il Salotto da Gustare dove si sono alternati chef stellati e cuochi celebri come Giorgione di Gambero Rosso. 5 mila mq totali dedicati alla Fiera, 100 stand allestiti, 600 camper e più migliaia e migliaia gli appassionati dall’Italia e dal mondo per il tartufo di Acqualagna.

Il coordinamento della cucina del Salotto da gustare è stato curato dal team dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani guidati dallo Chef Antonio Bedini con il sommelier Otello Renzi e sono stati condotti da Lino Balestra. Si chiude la Fiera ma continua la possibilità di gustare il tartufo bianco, la cui raccolta termina il 15 gennaio 2026. La Capitale del Tartufo fresco tutto l’anno (ogni stagione ha la sua varietà) continua a lavorare come Distretto Economico in continua espansione.

La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è un evento promosso dal Comune di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Marche, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Alte Marche Creative e Pro Loco di Acqualagna. 

Top Sponsor: Pasta Luciana Mosconi

Main Sponsor: Cariaggi, Enel, Ginevra Calzature, Acqualagna Tartufi e Profilglass.

Sponsor: Benelli, Confesercenti, Monacesca, Gls e Fratelli Ragni.

Radio ufficiale: Radio Subasio

Media Partner: Plein Air e Itinerari e Luoghi

Patrocini: Rai Marche, Il Resto del Carlino 140

Technical Partner: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, APCI e FIMCOST

Info: acqualagna.com | Fb e IG @visitacqualagna  

Ufficio stampa: Anuska Pambianchi anuska.pambianchi@omniacomunicazione.it

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

quindici − 9 =