In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di San Costanzo organizza l’evento “STORIE – Racconti e narrazioni sotto forma di concerto”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale ItinerArte. L’iniziativa si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro della Concordia. La serata unirà musica e narrazione per dare spazio a testimonianze ed emozioni dedicate al tema della violenza di genere. Il Sindaco Domenico Carbone sottolinea l’importanza di un appuntamento che mette al centro la responsabilità collettiva:
“Affrontare la violenza sulle donne significa assumersi un impegno come comunità: essere presenti, attenti e pronti a sostenere chi vive situazioni di fragilità. Con questo evento vogliamo dare voce alle storie e ricordare che il cambiamento nasce dall’ascolto. Ringrazio le assessore Gessica Vitali e Francesca Porcu per il lavoro costante che portano avanti nel sociale e nelle pari opportunità: il loro impegno quotidiano rende concreto il percorso che stiamo costruendo.”
L’Assessore ai Servizi Sociali, Gessica Vitali, evidenzia il ruolo della rete territoriale: “La violenza non è mai un fatto privato: è un fenomeno che richiede presenza, ascolto e strumenti adeguati. Nei Servizi Sociali incontriamo ogni giorno situazioni delicate, e sappiamo quanto sia fondamentale rompere l’isolamento. Una serata come questa aiuta la comunità a riconoscere i segnali e a capire che nessuna donna deve sentirsi sola.”
L’Assessore alle Pari Opportunità, Francesca Porcu, richiama il valore culturale dell’iniziativa: “Promuovere le pari opportunità significa lavorare sul rispetto, sull’educazione e sulla consapevolezza. Le storie portate sul palco rendono visibile ciò che spesso rimane nascosto e ricordano quanto sia necessario un impegno quotidiano da parte di tutti. Ringrazio gli artisti e ItinerArte per aver scelto un linguaggio capace di parlare al cuore.” L’Amministrazione invita tutta la cittadinanza a partecipare a una serata dedicata alla sensibilizzazione, alla cultura e alla condivisione. Solo attraverso un lavoro comune e consapevole è possibile costruire una comunità in cui ogni donna sia libera, tutelata e rispettata.













