Al tavolo di confronto oltre ai rappresentanti di ANAS, hanno partecipato i tecnici del Comune di Pesaro e i rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui la Polizia Stradale, con l’obiettivo di avviare un percorso mirato e finalizzato all’individuazione di soluzioni per la gestione della sosta estiva e per migliorare la sicurezza del tratto stradale.
Durante l’incontro è stato fatto il punto sugli interventi già realizzati nel corso degli anni: il Comune di Pesaro ha prolungato la pista ciclabile, garantendo e promuovendo una mobilità sostenibile, non solo attraverso le due ruote ma istituendo anche il servizio gratuito di navette estive che trasporta gli utenti da parcheggi sicuri in zona centro, alle località marittime, tra cui anche quelle in zona SS16 (Sottomonte). ANAS ha curato gli attraversamenti pedonali (ordinati in passato dalla Prefettura), il potenziamento dell’illuminazione e ha fissato il limite di velocità a 50 km/h per la stagione estiva. Inoltre, la stessa Prefettura ha autorizzato l’installazione di un tutor, già operativo nel tratto tra Fosso Sejore e Pesaro, per aumentare i livelli di controllo e sicurezza.
A seguito del confronto, è stato deciso di istituire un gruppo tecnico coordinato da Anas e composto dal Comune di Pesaro e dalle forze dell’ordine, che, già nelle prossime settimane, avvieranno sopralluoghi sulla SS16 e valuteranno possibili interventi per migliorare la sicurezza e la fruibilità della statale.
L’Amministrazione comunale terrà aggiornata la cittadinanza sul percorso che il gruppo tecnico e i vertici istituzionali decideranno di intraprendere.