“Shopping sotto le Stelle”: dal 10 luglio al via sei giovedì di concerti “firmati” Conservatorio Rossini

0
24
PESARO – «Le serate di “Shopping sotto le Stelle” si arricchiscono della musica degli studenti del Conservatorio Rossini, che, a partire dal 10 luglio, per 6 giovedì, si esibiranno sul palco della Biosfera». È la novità annunciata dal sindaco Biancani e dall’assessora Frenquellucci per il primo giovedì sera di saldi, con negozi aperti fino alle 23, musei, street food, arte, musica e tante iniziative per grandi e piccoli, come il Burattini Opera Festival in piazzale Collenuccio: una proposta che unisce commercio, cultura, arte, enogastronomia e intrattenimento.
«Un’occasione mettere in rete le attività e per rendere sempre più vivo il centro storico che, tutti i giovedì sera d’estate fino al 28 agosto, si accende di luci, suoni, colori e sapori, anche grazie alle proposte dei commercianti che si stanno organizzando per creare iniziative».
Il programma dei concerti del giovedì sul palco della Biosfera:
10 luglio ore 21.15 – Quartetto di Sassofoni: Carmelo Bettini (sax soprano), Davide Elisio (sax contralto), Raffaele Saviello (sax tenore), Gerardo Cervasio (sax baritono).
17 luglio ore 21.15  Quartetto d’archi: Michele Morici (violino), Alice Agostinelli (violino), Chiara Avati (viola), Alessio Ferranti (violoncello)
31 luglio ore 21.15   Giacomo Arcangeli (chitarra)
7 agosto ore 21.15   Quartetto di Clarinetti: Federico Ciacci, Veronica Ceccaroni, Petru Zdrobau, Ivan  Georgiev
14 agosto ore 21.15  Duo piano e voce: Viola Ruggeri (voce), Francesco Stefanelli (piano)
21 agosto ore 21.15   Jazz Trio: Maurizio Simonari (pianoforte), Enea Gulini (basso), Michelangelo Campanelli (batteria)
 
Musei e luoghi della cultura
Casa Rossini: (dalle 21 alle 23) Info: https://pesaromusei.it/casa-rossini/
Museo Diocesano🙁dalle 16.30 alle 22.30) Info: https://www.arcidiocesipesaro.it/museo-diocesano-arcidiocesi-di-pesaro/
Sinagoga: (dalle 17 alle 20) Info: https://pesaromusei.it/sinagoga/
Museo Nazionale Rossini: (dalle 20.30 alle 23.30) Ogni giovedì il museo si potrà visitare anche in orario straordinario serale e una volta al mese si attiverà una speciale visita guidata per il ciclo “Ah, che bel vivere”: storie e volti attorno al maestro Rossini. Una serie di interessanti approfondimenti dedicati a figure storiche che hanno intrecciato i loro destini con quello di Gioachino. Attraverso racconti, documenti e testimonianze, ogni incontro sarà un’opportunità per conoscere da vicino alcuni protagonisti della vita pubblica e privata del celebre compositore. Ecco il programma:
17 luglio h 21- Carolina di Brunswick: si ripercorrono le vicende della figura storica di Carolina, regina consorte del Regno Unito e donna dallo spirito indipendente, che giunse a Pesaro e fu appassionata di musica e ammiratrice di Rossini, con cui ebbe pero un rapporto complesso. Un episodio in particolare segno la relazione della principessa con il compositore e divenne emblematico.
31 luglio h 21 – Niccolò Paganini: il racconto della sincera amicizia tra il leggendario violinista genovese e Rossini, legati da una profonda ammirazione reciproca. Si parlerà dei loro incontri, delle collaborazioni artistiche e delle affinità che univano due delle personalità più geniali del panorama musicale dell’Ottocento.
28 agosto h 21 – Olympe Pélissier: si va alla scoperta del ruolo cruciale della bella Olympe, seconda moglie di Rossini, nell’ultima stagione della vita del compositore. Modella e donna colta, fu una figura centrale nei suoi ultimi anni, lo accompagnò con discrezione dopo il ritiro dalla scena operistica, sostenendolo nella vita privata, affettiva e quotidiana, e nella gestione della sua eredità.
Visita guidata 26 giugno, 17 luglio, 31 luglio, 28 agosto 2025 h 21
Compresa nel biglietto di ingresso (prenotazione consigliata)
 
 
Anche questa settimana via Tebaldi sarà la via dell’arte, via Cavour sarà la via dello street food con il concerto del duo Tanamadana, in via Passeri le tipicitàvia Almerici propone il “festival via di fuga”. Poi piazzetta Mosca si animerà con le serate a tema della Casetta Vaccai e l’aperitivo collage “La rivincita del surrealismo”, dalle 19.30 alle 21.30, una serata per esplorare la tecnica del collage, dove la creatività dimentica la logica e segue l’intuizione (info e prenotazioni: 3334405935). Le esposizioni in via Castelfidardofilodiffusione in via Curiel, la mostra fotografica sui mestieri in via Morselli (foto di Bibiana Smerilli). Come ogni giovedì il trenino del mare che fermerà in piazzale Lazzarini, via Branca, via Pedrotti, via Sabatini, Corso XI Settembre.
Per questo giovedì non ci sarà il mercatino dell’antiquariato, perchè in piazzale Collenuccio ci sarà il Burattini Opera Festival, che il 10 luglio, ore 21,30, nella Casa dei Burattini propone “Cappuccetto Rosso, con i Burattini”: “I personaggi ci sono tutti, la storia è quella ben conosciuta; c’è di nuovo una cornice rotonda che inquadra vicenda e protagonisti! Fedeli alla matrice teatrale dei Burattini – quella antica ma così moderna che ancora tutti la usiamo – si inizia a sorpresa e si finisce con qualche legnata. A chi?  Questo lo sapete già!”. Biglietti: ingresso gratuito fino a 3 anni – 6 € fino 10 anni – 8 € oltre 10 anni. Prevendita e biglietteria: Teatro Sperimentale (26 giugno – 5 luglio h 17-19), il giorno dell’evento, la biglietteria riapre dalle 20.30 fino a inizio spettacolo; Tipico Tips via Rossini (tutti i giorni 9:30-13:00; 16:00-20:00). Anche vendita online su vivaticket.com
Come ogni giovedì sarà attiva la “caccia agli WOM”: ogni attività commerciale che ha aderito al progetto WOM esporrà un Qr Code, che gli acquirenti potranno scannerizzare, ottenendo sconti e agevolazioni e gadget della CTE. Il progetto WOM, sostenuto dalla Casa delle Tecnologie Emergenti, consiste in una raccolta crediti che i cittadini possono collezionare in modo anonimo come riconoscimento del valore delle proprie azioni, ad esempio visitando musei, pedalando, facendo volontariato, ma anche acquistando nei negozi il giovedì sera.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here