FANO – Prosegue la campagna regionale di screening gratuiti per la prevenzione dell’ictus cerebrale, promossa da A.L.I.Ce. MARCHE ODV – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale.
L’appuntamento è a Fano domenica 9 novembre, dalle ore 9:00 alle 13:00, in Piazza XX Settembre.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e rappresenta un’importante occasione per conoscere il proprio stato di salute e ridurre il rischio di ictus, una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo.
Durante la mattinata sarà possibile sottoporsi gratuitamente a:
- test di valutazione di colesterolo e glicemia;
 - controllo della pressione arteriosa e rilevazione di eventuali aritmie cardiache;
 - consegna della scheda di valutazione del rischio ictus.
 
Per partecipare è necessario prenotarsi al numero 371 4321821 (dal lunedì al venerdì, ore 13:00–16:00).
È consigliato presentarsi a digiuno.
“Ogni anno in Italia l’ictus colpisce oltre 120.000 persone: è la terza causa di morte e la prima di disabilità permanente. Eppure, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, fino all’80% dei casi potrebbe essere evitato adottando stili di vita sani e controllando regolarmente i principali fattori di rischio – sottolinea il Dott. Samuele Bedetta, Direttore Stroke Unit dell’Ospedale Santa Croce di Fano –.
La diagnosi precoce e la gestione corretta di ipertensione, colesterolo e glicemia elevati, fibrillazione atriale, fumo e sedentarietà rappresentano le armi più efficaci per prevenire l’ictus e ridurre in modo significativo il rischio di disabilità.”
“Prevenire è vivere – ricorda Annunziata Scuppa, Presidente di A.L.I.Ce. MARCHE ODV –. Questa iniziativa fa parte della campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione su tutto il territorio regionale, in collaborazione con Comuni, AST provinciali e realtà locali.
Dopo le tappe di Fermo, Jesi e San Benedetto del Tronto, arriviamo a Fano con lo stesso impegno e la stessa attenzione verso le persone: diffondere la cultura della prevenzione e aiutare ciascuno a prendersi cura della propria salute e del proprio futuro.”
L’iniziativa si svolge in collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato di Fano, che garantirà il supporto logistico, e con il patrocinio del Comune di Fano e dell’AST di Pesaro Urbino.















