Sant’Angelo in Vado, il tartufo incontra la scienza e l’alta cucina

0
20

SANT’ANGELO IN VADO (PU) – La ricchezza più autentica di Sant’Angelo in Vado non può essere delocalizzata: è l’habitat naturale del tartufo bianco pregiato, che qui, tra i boschi e i fossi del primo Appennino, trova un ambiente unico e generoso. Un patrimonio celebrato anche nell’ultimo weekend della 62ª Mostra Nazionale, con un programma dal forte taglio scientifico e culturale.

Sabato 25 ottobre alle 15.30 in piazza Umberto I si terrà il convegno “I risultati della ricerca sul Tartufo Bianco”, con la partecipazione delle Università di Urbino e Bologna e del CNR di Torino. L’incontro, moderato dal professor Vilberto Stocchi, presenterà i dati di un progetto triennale sul microbioma del suolo, sulle interazioni tra piante e microrganismi e sugli effetti del cambiamento climatico.

La domenica si aprirà con la 51ª Gara Nazionale di Cerca al Tartufo “Sergio Perrotta”, una delle manifestazioni più longeve e attese d’Italia, seguita dalla premiazione in piazza. Nella stessa mattinata, il protagonista sarà lo chef Riccardo Monco, tre stelle Michelin e colonna portante dell’Enoteca Pinchiorri di Firenze, che riceverà il premio Tartufo d’Oro e si esibirà in uno showcooking dedicato alle eccellenze del territorio.

Il Tartufo d’Oro andrà anche a Francesco Broccolo, insegnante e divulgatore scientifico molto seguito sul web, che presenterà il suo libro “Piccolo erbario delle piante stronze” in un talk di botanica divulgativa. A chiudere la giornata, lo spettacolo culinario dell’associazione Mac Caroni con il volume “L’arte del cibo consapevole”.

Accanto agli eventi principali, spazio a mostre d’arte e visite guidate alla Domus del Mito e ai luoghi storici della città. In piazza anche la Protezione Civile con l’iniziativa “Io non rischio”, per diffondere le buone pratiche di sicurezza in caso di emergenze.

La Mostra del Tartufo è promossa dal Comune di Sant’Angelo in Vado con il sostegno della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, della Camera di Commercio delle Marche e dell’associazione nazionale Città del Tartufo.

Un fine settimana che intreccia scienza, cucina e tradizione, confermando Sant’Angelo in Vado capitale indiscussa del tartufo bianco pregiato.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here