Sabato 13 dicembre si presenta il nuovo volume “L’eredità degli Albani”

0
13
URBINO – Verrà presentato alle ore 10 di SABATO 13 DICEMBRE, nel Salone Raffaello del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica a Urbino“L’eredità degli Albani. I palazzi del Legato e gli altri luoghi urbinati”, un volume piacevole da sfogliare che racchiude la storia degli edifici che costituiscono il patrimonio del Legato Albani, ovvero il Palazzo del Collegio Raffaello e il Palazzo Albani Nuovo.
Il volume è stato commissionato dal consiglio di amministrazione dell’ente allo scrittore e giornalista urbinate Giovanni Volponi, già autore di altre pubblicazioni di storia locale, con l’obiettivo di realizzare un libro gradevole e ricco di fotografie, di aneddoti e avvenimenti che hanno costellato la storia dei due edifici, il primo costruito nel Settecento e il secondo circa un secolo dopo, ma accomunati dalla committenza, ovvero esponenti della famiglia Albani.
“I due edifici – spiega Giorgio Londei, presidente del Legato Albani – sono noti a tutti gli Urbinati per la loro centralissima posizione. Eppure in pochi ne conoscono la storia e i segreti. Il volume svelerà, con un linguaggio non tecnico né saggistico ma divulgativo, tante vicende finora sconosciute. Dopo un lungo lavoro di ricerca presso l’archivio storico del Legato e non solo, Volponi ha condensato le notizie e le vicende più rilevanti e le ha divise in agili capitoli tematici: dalle opere d’arte che esistevano nella scomparsa chiesa di Sant’Agata alla vita dei convittori del collegio; o ancora, il periodo della guerra, i sotterranei, le destinazioni d’uso degli ambienti, le vicende costruttive, la torretta dell’osservatorio e altro ancora”.
Il libro, pubblicato dalla casa editrice Leardini, non si pone come un’opera esaustiva dal punto di vista storico, ma offre numerosi spunti di riflessione e curiosità, rendendolo adatto a tutti i tipi di lettori. Nella parte finale tratta brevemente anche di altri luoghi legati alla famiglia Albani: l’omonimo palazzo in via Bramante, la Cappella di famiglia, l’oratorio di San Giuseppe. Il tutto per offrire una panoramica completa dell’eredità lasciata dalla casata alla città ducale.
Il volume, arricchito dalle introduzioni del sindaco di Urbino, del rettore dell’Ateneo, della presidente Erdis e del presidente dell’Accademia Raffaello, è stato pubblicato grazie al generoso sostegno dello sponsor Cimas srl, e una copia ne sarà donata ai presenti al termine dell’incontro.  Prenotazione gradita scrivendo a legatoalbani@tiscali.it
In allegato la locandina dell’evento.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

4 × uno =