Roberto Mancini al festival Cor-Cordis: “Abbiamo il dovere di pensare altrimenti”

0
13

FANO – Nell’ambito del festival Cor-Cordis promosso dalle associazioni della Consulta della Cultura del Comune di Fano, venerdì 7 novembre alle 21 presso il salone della Casa della Comunità del Vallato, Roberto Mancini, professore ordinario di filosofia all’Università di Macerata ci aiuterà a riflettere sull’importanza delle parole in cui ci imbattiamo più frequentemente ed a riconoscere, per alcune di queste, il loro significato ingannevole (ad esempio le parole “innovazione, crisi, resilienza”) e tramite la presentazione della pubblicazione “la terra che verrà”, ci aiuterà anche a scegliere le parole, e le conseguenti azioni, che ci aiutano a vivere meglio (tra esse le parole “generatività, cura, trasformazione”), ma soprattutto nel dialogo con alcuni giovani, ci esorterà a cambiare prospettiva:

“La possibilità di avere visioni alternative è un elemento fondante della democrazia, mentre la loro negazione è uno dei presupposti del totalitarismo. Abbiamo il diritto e ormai il dovere di pensare altrimenti rispetto al conformismo dominante. Perché mai un giovane dovrebbe adattarsi passivamente a quello che trova, senza provare ad aprire strade nuove e migliori?” L’incontro è libero e aperto a tutti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here