Rievocazione storica, spettacoli itineranti e mercatini: nel fine settimana tornano ‘I Malatesta a Fano’

0
32

FANO – La rievocazione storica di Fano in cui si rivivranno i fasti della Signoria dei Malatesta. Nel week-end del 29, 30, 31 agosto torna nel cuore della città l’evento ‘I Malatesta a Fano’.

Organizzato dal gruppo storico La Pandolfaccia, è frutto di una ricerca filologica sempre più dettagliata, anche grazie al supporto del Centro Studi Malatestiani.

L’evento comprende spazi di ricostruzione storica con mercatini, spettacoli come il Matrimonio di Pandolfo Malatesta e tante attività e spazi dedicati anche ai bambini.

Per tre giorni e tre notti, le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un immenso palcoscenico a cielo aperto, ove storia, spettacoli e musiche s’intrecceranno con rievocazioni di nobili gesta.

Dall’arrivo trionfale di Pandolfo III Malatesta alla Darsena al solenne sposalizio, fino al Torneo cavalleresco delle 4 contrade ogni sera sarà un viaggio nell’epoca che forgiò la città.

Armigeri, sbandieratori, musici, nobili dame e prodi cavalieri, insieme a falconieri e artisti di strada, animeranno il borgo con scene mirabili, in quell’atmosfera unica che solo ‘I Malatesta a Fano’ sanno donare.

Anche quest’anno, a rendere viva la rievocazione non saranno solo dame e cavalieri, ma torneranno anche i grandi gruppi storici che porteranno battaglie, arti e tradizioni del Medioevo.

Il Pincio diventa campo d’arme! Si trasforma in un’intera area dedicata agli accampamenti militari.

Uno spazio di didattica e divulgazione, dove si potranno scoprire da vicino le arti e le strategie belliche nel Medioevo.

A sostenere la manifestazione anche Confcommercio Fano, fu proprio infatti con l’associazione di categoria che nel 1986 nacque l’idea di questo evento.

E proprio la sede di Confcommercio ha ospitato la presentazione.

“La manifestazione – ha spiegato la presidente Barbara Marcolini – nasce 40 anni fa da un’idea di Confcommercio Fano. Teniamo particolarmente a questo evento che evidenzia e valorizza le radici storiche della città e il suo patrimonio artistico culturale. Manifestazioni come questa e la Fano dei Cesari contraddistinguono Fano per unicità e originalità, danno un valore aggiunto alla città e creano economia. Un grande ringraziamento va alla Pandolfaccia per impegno, passione e capacità”.

Ha proseguito Fabio Fratesi, Presidente della Pandolfaccia: “Quest’anno festeggiamo 40 anni di attività. Il gruppo cresce, abbiamo 140 soci così come la nostra presenza nel territorio ma anche fuori dai confini. Quella in arrivo sarà la 12esima edizione de ‘I Malatesta a Fano’. Quest’anno si aprirà con l’arrivo nel nostro porto di cinque barche della marineria da Cesenatico. Dalle onde dell’Adriatico, Pandolfo fa ritorno alla sua Fano. Come narra la tradizione, il nostro signore arriverà alla Darsena Borghese, dove avrà inizio la grande festa. Ricco il programma che proponiamo frutto di una ricerca filologica sempre più dettagliata”.

I complimenti alla Pandolfaccia sono arrivati anche da Luciano Cecchini, presidente degli Alberghi Consorziati che sostengono l’evento.

Fondamentale il supporto del Centro Studi Malatestiani: “Patrociniamo volentieri eventi storico culturali come questo”, ha concluso il vicepresidente Daniele Diotallevi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here