Provincia Pesaro-Urbino, la fotografia del territorio: calo demografico, più occupazione e speranza di vita in crescita

0
84

La Provincia di Pesaro e Urbino ha presentato i dati aggiornati su demografia, società ed economia durante l’iniziativa “I dati in Comune. Strumenti per il dialogo tra amministrazioni e territorio”, realizzata con Istat nella sala Pierangeli. All’incontro hanno partecipato istituzioni, docenti, associazioni e sindacati. «La programmazione strategica deve basarsi su dati attendibili – ha sottolineato il presidente Giuseppe Paolini – per costruire insieme il futuro delle comunità». Il segretario Michele Cancellieri ha rimarcato il ruolo della Provincia nella raccolta e nell’elaborazione statistica, fondamentale anche per la pianificazione scolastica e territoriale.

Demografia. Al 1° gennaio 2025 i residenti sono 349.798, in lieve calo rispetto all’anno precedente. L’età media è 47,6 anni, con il 25,7% di over 65. Gli stranieri sono 29.760 (8,5% della popolazione). Migliora la speranza di vita: 86,3 anni per le donne e 84,4 per gli uomini.

Società e istituzioni. Le donne amministratrici comunali sono il 37,8% (oltre la media regionale), mentre gli under 40 il 27,2%. Preoccupa il dato sui Neet 15-24 anni, all’11,5%.

Lavoro e reddito. L’occupazione femminile (70,2%) e maschile (79,3%) supera i valori regionali. La disoccupazione complessiva si ferma al 3,5%, molto sotto la media nazionale (6,6%). Persistono però divari retributivi: le donne guadagnano in media 16.852 euro annui contro i 25.202 degli uomini. Il reddito medio disponibile pro-capite cresce a 23.682 euro, sopra la media regionale.

Economia. L’industria occupa il 34% degli addetti, i servizi il 64,2%, l’agricoltura il 1,9%. Le imprese femminili rappresentano il 22,5% del totale.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here