FANO – Il cinema Masetti di Fano ha il piacere di ospitare mercoledì 19 novembre, alle ore 21, l’uscita in prima nazionale di 40 secondi, il film diretto da Vincenzo Alfieri che racconta il tragico omicidio di Willy Monteiro Duarte, avvenuto a Colleferro nel 2020.
Traendo spunto dalla vicenda di cronaca e dal libro omonimo scritto da Federica Angeli, il regista ha girato le riprese nei dintorni della capitale per poi giungere a presentare ufficialmente il suo film in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2025, nella sezione Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani.
Willy Monteiro Duarte, come molti ricorderanno, era il giovane che – intervenuto per fare da paciere in una rissa e difendere un amico – fu poi brutalmente pestato a morte dai fratelli Bianchi. La storia sconvolse letteralmente l’Italia e meritava di essere raccontata dal cinema, con il suo enorme potere di comunicazione. Per 40 secondi Vincenzo Alfieri si è avvalso di un cast formato da alcuni attori professionisti (Francesco Di Leva, Sergio Rubini e Maurizio Lombardi) e da tanti esordienti, amalgamato alla perfezione, per ottenere un film di finzione che sembra più vero di un documentario, permettendoci di entrare nel mondo in cui quella tragedia è maturata. Nel suo film la violenza rimane fuori scena, ma è un filo sottile che lega tutta la narrazione, tuttavia piena di amore, dolore e rispetto.
Ben oltre la cronaca di un fatto di sangue, 40 secondi offre uno spaccato realistico e doloroso di una società in cui la fragilità delle relazioni, l’ossessione per il dominio e la mancanza di empatia possono trasformare una semplice discussione in una tragedia irreparabile. Ne emerge una riflessione amara sulla banalità del male, sul vuoto esistenziale che si cela dietro certi comportamenti, sulla violenza come dimostrazione latente di un disagio profondo. In definitiva, 40 secondi è un raro esempio di cinema civile che riesce a farci capire qualcosa in più di un mondo per tanti estraneo, nel quale uno sguardo o un semplice atto di generosità possono costare la vita.
Biglietti già disponibili alla cassa del cinema oppure online su www.cinemagabbiano.it.












