BARCELLONA – BrodettoFest conquista, con il piatto simbolo dell’Adriatico, i visitatori del ‘Sea Food Global Expo’ a Barcellona, l‘appuntamento più importante dell’anno per il mercato globale dei prodotti ittici, distribuito in nove padiglioni con espositori di oltre 87 Paesi. Ospiti del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, l’evento di Fano è stato inserito in calendario come unico evento della Regione Marche nonché progetto italiano legato alla sostenibilità e alla valorizzazione della pesca locale.
Il Festival nazionale dei Brodetti e delle Zuppe di Pesce, quest’anno alla 23^ edizione, è molto più di un appuntamento gastronomico, si conferma, infatti, tappa culturale e palcoscenico di incontri e iniziative legate al mare, ai record blu di sostenibilità, alla dieta mediterranea, alle specialità tradizionali e alle innovazioni in cucina.
Confesercenti Pesaro e Urbino con il presidente Pier Stefano Fiorelli e il direttore Alessandro Ligurgo, hanno illustrato le novità della 23esima edizione con la moderazione di Fabio Gallo, conduttore e inviato Rai.
Per la regione Marche, Giacomo Candi, responsabile EQ Feamp, ha portato i saluti della Direzione Attività Produttive e Imprese impegnata nel sostegno all’evento che, da anni, valorizza un piatto che, nella sua diversità, accomuna tutte le città marinare delle Marche. Inoltre, si celebra un prodotto che non aveva, all’origine, il riconoscimento che ha oggi. L’affermazione di Brodetto rappresenta un’opportunità importante per il binomio tra il mondo della pesca e quello del turismo gastronomico”.
“La nostra presenza a Barcellona ci investe anche quest’anno di orgoglio e responsabilità – hanno affermato il presidente Confesercenti di Pesaro e Urbino Pier Stefano Fiorelli e il direttore Alessandro Ligurgo – l’orgoglio è quello di vedere Brodetto Fest ambasciatore del territorio e delle sue tradizioni, non solo il nostro pescato ma anche altre tipicità, dai vini marchigiani all’olio, la responsabilità è quella di voler rappresentare al meglio una città, Fano, e una regione, le Marche, dal ricchissimo potenziale turistico e culturale oltre che enogastronomico. Siamo qui, inoltre, per sottolineare come il festival sia anche un luogo di approfondimento e di confronto sul tema della Pesca in Adriatico e nel Mediterraneo e sui regolamenti, le restrizioni e le problematiche del settore. Un confronto che da anni portiamo avanti con i nostri interlocutori, in particolare con i pescatori. Il valore aggiunto -di Brodetto Fest, infatti, sin dalle sue prime edizioni, è quello di aver voluto promuovere e valorizzare senza soluzione di continuità il lavoro di tutta la filiera, dalla produzione al commercio, dalla marineria alla ristorazione”.
Il pomeriggio è proseguito con la degustazione di brodetto alla fanese a cura della Flotta Gaudenzi Antonio Srl, famiglia di pescatori di Fano da quattro generazioni, specializzati nella piccola pesca, nella pesca d’altura e nella trasformazione di specie che altrimenti sarebbero poco utilizzate bensì conferire loro nuovo valore.
La 23esima edizione di BrodettoFest è a cura di Confesercenti Pesaro e Urbino in collaborazione con il Comune di Fano, Regione Marche, Let’s Marche, Camera di Commercio e Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
INFO: brodettofest.it | Fb e IG brodettofest