PESARO – Il Premio Enrico Mattei diviene per l’edizione 2025 un grande progetto condiviso con Confindustria Pesaro Urbino, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Camera di Commercio Marche, con il sostegno di Confindustria e con Partner Eni, la più grande impresa italiana fondata da Enrico Mattei.
La Commissione di Selezione, composta dal Sindaco del Comune di Acqualagna Pier Luigi Grassi, dal Presidente di Confindustria Pesaro Urbino Massimo Cecchini, dal Rettore dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Giorgio Calcagnini, dal Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabbatini e da un rappresentante designato di ENI S.p.A., ha deliberato l’assegnazione del Premio alla Barilla S.p.A., per il contributo esemplare alla valorizzazione del territorio, all’innovazione sostenibile e alla promozione di un modello d’impresa etico e responsabile sia in Italia che all’estero.
Fondata a Parma nel 1877 da Pietro Barilla, che iniziò come bottega di pane e pasta, oggi Barilla è leader mondiale nel mercato della pasta e presente in oltre 100 Paesi. Tradizione italiana, passione per la qualità, e impegno verso la sostenibilità sono i valori del Gruppo, che persegue l’obiettivo di creare cibo buono per le persone e per il pianeta.
Il Premio è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo Ciacchi, sede di Confindustria Pesaro Urbino.
“Enrico Mattei è stato un innovatore sotto tanti punti di vista – ha affermato il Sindaco Pier Luigi Grassi – è una figura assolutamente attuale ed esempio straordinario per le imprese e per i giovani, grazie ai suoi valori, alla visione strategica e alla capacità di trasformare idee in realtà. Un Premio che quest’anno cresce di prospettive e riconosce un’azienda simbolo del saper fare italiano”.
Presente del Comune di Acqualagna anche il consigliere Alessandro Bugatti, esperto in in dinamiche finanziarie e d’impresa, che ha sottolineato il valore della cooperazione sociale che per Mattei era fondamentale ed evidenziato l’importanza di collaborare con partner di così grande autorevolezza.
“Rendere omaggio alla figura di Mattei significa ricordare un marchigiano che ha saputo trasformare visione, coraggio e radicamento territoriale in un modello d’impresa capace di cambiare il Paese. Un’eredità che deve continuare a ispirare il sistema produttivo regionale e nazionale. L’assegnazione del Premio a Barilla sottolinea la centralità del comparto agroalimentare, un settore strategico per l’economia italiana e di grande rilevanza anche per le Marche. Come Camera di Commercio, stiamo investendo in modo deciso su questo ambito attraverso la nostra azienda speciale LINFA, dedicata a sostenere l’innovazione, la qualità e la competitività delle filiere locali. Il riconoscimento a un’eccellenza come Barilla rafforza la consapevolezza del valore che l’agroalimentare può esprimere quando tradizione, responsabilità e sviluppo sostenibile procedono insieme. Nella città natale di Mattei si incontrano storia, identità e saper fare: gli stessi elementi che guidano il nostro impegno quotidiano per valorizzare i territori e accompagnare la crescita delle imprese marchigiane. Siamo orgogliosi, come Camera Marche, di contribuire a un’iniziativa che unisce memoria e visione, proiettandole nel futuro” ha dichiarato Gino Sabatini – Presidente della Camera di Commercio delle Marche.
“Il Premio Mattei rappresenta oggi molto più di un riconoscimento al merito imprenditoriale: è un progetto condiviso che mira a valorizzare la cultura dell’innovazione, della sostenibilità e della responsabilità sociale d’impresa, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il territorio e le grandi eccellenze nazionali, creando un ponte concreto tra tradizione e futuro, nel solco dei valori e della visione di Enrico Mattei” ha affermato Andrea Baroni – Direttore Confindustria Pesaro Urbino.
“Per l’Università di Urbino – ha dichiarato il Rettore Giorgio Calcagnini – il Premio Mattei è una leva che rinsalda il dialogo tra ricerca e sistema produttivo non solo del territorio, ma del Paese. La scelta di assegnare il riconoscimento a un’azienda simbolo del made in Italy riflette un’idea di sviluppo economico che non può prescindere dall’attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla dignità del lavoro. Del resto, il Premio mantiene viva l’eredità di Enrico Mattei, un imprenditore che ha saputo coniugare visione e responsabilità, per cui condividerne oggi l’ispirazione significa consolidare il ruolo delle Marche come luogo in cui la cultura industriale italiana continua a rinnovarsi e a trovare nuove direzioni di crescita”.
Il Premio verrà conferito durante la cerimonia di assegnazione domenica 23 novembre 2025 alle ore 11 al Teatro Conti, piazza Mattei n. 9. La cerimonia prevede dopo i saluti istituzionali, un talk con gli ospiti e la premiazione finale. Ritira il Premio il direttore dello Stabilimento Barilla di Ascoli Piceno, Pierluigi Lotito. Conduce la cerimonia Paolo Notari, inviato Rai.
Il Premio Enrico Mattei nasce con l’obiettivo di onorare la memoria del fondatore di ENI, figura simbolo dell’imprenditoria italiana, e di riconoscere annualmente un’impresa o un dirigente che, con visione strategica, responsabilità sociale e impegno per la sostenibilità, incarnano i valori e lo spirito di Mattei.
L’evento rappresenta un importante momento di incontro tra istituzioni, mondo accademico e sistema imprenditoriale, nel segno dei valori che hanno guidato l’azione di Enrico Mattei: indipendenza, innovazione, equità e sviluppo del territorio.
Il regolamento del Premio è disponibile online nel sito: premiomattei.it
L’evento rientra tra gli appuntamenti della 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna
Info Premio Mattei: premiomattei.it
La 60^ Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna è un evento promosso dal Comune di Acqualagna con il contributo del Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, Regione Marche, Associazione Nazionale Città del Tartufo, Alte Marche Creative e Pro Loco di Acqualagna.
Top Sponsor: Pasta Luciana Mosconi
Main Sponsor: Cariaggi, Enel, Ginevra Calzature, Acqualagna Tartufi e Profilglass.
Sponsor: Benelli, Confesercenti, Monacesca, Gls e Fratelli Ragni.
Radio ufficiale: Radio Subasio
Media Partner: Plein Air e Itinerari e Luoghi
Patrocini: Rai Marche, Il Resto del Carlino 140
Technical Partner: Angelo Po, Mepa, Ambrogio Sanelli, APCI e FIMCOST
Info 60° Fiera: acqualagna.com
Ufficio stampa: Anuska Pambianchi ufficiostampa@omniacomunicazione.it












