Prefettura Pesaro: sottoscritto il Protocollo prevenzione criminalità

0
18

PESARO – Nella giornata odierna  presso la Prefettura di Pesaro e Urbino, ha avuto luogo la sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la prevenzione della criminalità ai danni delle banche e della clientela.

Presenti il Coordinatore del Centro di Ricerca dell’ABI sulla Sicurezza Anticrimine (OSSIF), il Segretario della Commissione Regionale ABI Marche, i rappresentanti di Intesa San Paolo, della Banca di Pesaro nonché i rappresentanti delle Forze di polizia provinciali.

Il Protocollo nasce dalla condivisione di prospettive di sviluppo di policy di sicurezza promosse dal Ministero dell’Interno con gli Istituti bancari a livello centrale, con atto sottoscritto l’11 dicembre 2024  e, a livello provinciale, attraverso l’attività dei Prefetti, al fine di dare adeguata risposta alla domanda di sicurezza del settore bancario, esposto agli attacchi della criminalità comune e organizzata, anche alla luce  dell’evoluzione di nuove tecnologie, con particolare riferimento all’Intelligenza Artificiale ed alle minacce più sofisticate.   

Il Prefetto, dott.ssa Emanuela Saveria Greco, ha voluto sottolineare come questo Protocollo abbia “l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra banche, Prefettura e Forze dell’Ordine ed è volto ad individuare le misure più adeguate concernenti la sicurezza anticrimine nel settore bancario, la cyber-physical security, la prevenzione dei reati predatori ai danni delle banche e della clientela, degli atti vandalici e terroristici, nonché delle aggressioni al personale.”

Ha proseguito il Prefetto “ Desidero ringraziare il prezioso contributo delle Forze di Polizia perché il loro impegno consente di garantire una maggiore sicurezza nel territorio provinciale” e inoltre- “Desidero ringraziare l’Abi e i referenti degli Istituti bancari aderenti al Protocollo per la collaborazione   fornita alle attività delle Forze dell’Ordine  adeguando strumenti e strategie interne utili  per l’individuazione dei responsabili dei reati, con  la segnalazione delle situazioni di rischio nel Data-Base Anticrimine  e attraverso  analisi territoriali predisposte in collaborazione con OSSIF”

 Il dott. Iaconis, Coordinatore di OSSIF (Centro Ricerca ABI Sicurezza Anticrimine), ha sottolineato “il valore del Protocollo Anticrimine come strumento fondamentale per promuovere una cultura della sicurezza capace di coniugare protezione fisica e difesa cyber in un approccio unitario e strategico, mettendo al centro la collaborazione tra Pubblica Sicurezza e settore bancario”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here