FANO – Il caso Chiaruccia–ex Zuccherificio approda in Parlamento: mercoledì 17 settembre, alle ore 15, su RAI 3, durante il question time alla Camera dei Deputati (trasmesso in diretta televisiva), sarà discussa un’interrogazione parlamentare a risposta immediata che
riguarda una delle operazioni urbanistiche più controverse degli ultimi anni a Fano.
Al centro della questione, la permuta dei terreni dell’Ex Zuccherificio, area di proprietà privata della Cittadella srl, società che fa capo alle famiglie di due noti imprenditori fanesi, Paci e Andreani, con quelli di Chiaruccia, area di proprietà pubblica-comunale, per l’insediamento di industrie insalubri di seconda classe, anche polo logistico, su circa 28 ettari, a ridosso di quartieri residenziali e aree verdi.
Un progetto che ha sollevato forti preoccupazioni tra i cittadini, per i possibili impatti ambientali e urbanistici, per il rischio di insediamento di industrie insalubri, e per i dubbi su potenziali conflitti d’interesse e sulla assenza di valutazioni approfondite.
A portare la questione in Parlamento sarà il deputato Francesco Emilio Borrelli, di Alleanza Verdi e Sinistra, sollecitato da Gianluca Carrbas e Sabrina Santelli, ed è il risultato dell’interrogazione parlamentare per chiedere se si ritenga che il provvedimento adottato
dal Consiglio Comunale di Fano possa considerarsi viziato da irregolarità e, contestualmente, se non ravveda eventuali profili di conflitto di interessi in capo al Sindaco e ad alcuni membri del Consiglio comunale e della Giunta in contrasto con principi di
trasparenza e imparzialità cui gli amministratori pubblici sono tenuti ad attenersi ai sensi della normativa vigente e all’art. 97 della Costituzione.
La discussione dell’interrogazione rappresenta un momento cruciale per la città di Fano, un’occasione per portare la vicenda all’attenzione nazionale e per chiedere che le scelte urbanistiche siano guidate da interesse pubblico, trasparenza e visione sostenibile su un progetto che potrebbe cambiare il volto della città.