Polo delle Arti, insediato il tavolo in Provincia. Paolini e Giovanelli: “Clima costruttivo e massima collaborazione dalle scuole”

0
15

PESARO – Snodo fondamentale per il Polo delle Arti. Nella mattinata si è registrato l’insediamento (con prima riunione operativa) nella sala Pierangeli del tavolo interistituzionale composto dalle rappresentanze dei soggetti coinvolti nell’operazione. Dice Giuseppe Paolini: «Clima pienamente costruttivo e massima collaborazione da parte di tutti: dirigenti scolastici (presenti Luca Maria Antonio Testa per il Marconi; Serena Perugini per il MengaroniAntonio Tarolla per l’Istituto comprensivo Gaudiano, oltre alla dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Alessandra Belloni) e rappresentanze sindacali. Partiamo per questo grande progetto e porteremo a conclusione il disegno della piccola ‘Brera’ della provincia». Sottolinea il consigliere provinciale con delega alla Programmazione scolastica Oriano Giovanelli: «Si è lavorato già su una dimensione concreta. Iprossimo 14 novembre ci sarà il tavolo convocato dalla Regione per la programmazione scolastica: noi porteremo la delibera votata in consiglio provinciale con la proposta del Polo delle Arti. Con la Regione contiamo di stabilire una proficua collaborazione istituzionale sul tema dell’educazione»Spiega Giovanelli: «Non si tratta di una semplice operazione di spostamento o accorpamento. Al contrario, vogliamo realizzare un Polo delle Arti confermativo della vocazione della città di Pesaro per insistere sul suo profilo culturale e artistico. Stabilendo una filiera educativa che garantisca e rafforzi questa identità già presente». Del resto, «l’input di lavorare per Poli è stato ribadito dalle linee guide ministeriali e regionali. Anche davanti alla crisi demografica, che impatterà fortemente nell’organizzazione della rete scolastica, l’organizzazione per Poli significa avere risposte e chiavi interpretative della situazione».. Quindi, osserva il consigliere provinciale delegato, «il lavoro del tavolo sul Polo delle Arti con fattibilità per il 2026-2027 si concluderà entro il mese di novembre, in tempi utili per gli open day e il pronunciamento regionale. Ci riuniremo altre tre volte in seduta plenaria, ma si lavorerà contestualmente anche per cinque sottogruppi riguardanti gli spazi del coreutico; gli spazi per il musicale; strumenti, tecnologie e attrezzature; trasporti; comitato scientifico e culturale che sostenga il progetto e individui una serie di relazioni con le altre istituzioni culturali della città»evidenzia GiovanelliSoddisfatta l’assessora ai Servizi educativi del Comune di Pesaro Camilla Murgia: «Grandi passi avanti nella visione complessiva del Polo delle Arti. Un lavoro d’insieme che vede tutte le scuole e i soggetti coinvolti, condividendo uno stesso progetto all’avanguardia. E’ stata interessata anche la dirigenza scolastica dell’Istituto Gaudiano, non solo per la disponibilità ad ospitare classi del coreutico ma anche per dare un riconoscimento alla propria identità scolastica, inserendo in prospettiva l’Istituto in un piano di ‘curriculo verticale’ come scuola polo per l’orientamento artistico. In questo modo verrebbe rafforzata la vocazione già presente nell’Istituto e si costruirebbe un percorso dall’infanzia fino all’università legato all’arte. Sarebbe la prima realtà del genere per la provincia e uno dei pochissimi casi nella regione». Ha preso parte ai lavori del tavolo anche il consigliere provinciale Domenico Carbone, capogruppo de ‘La Nuova Provincia’. Per l’ente di via Gramsci presenti il dirigente Mario Primavera e la responsabile dell’Ufficio Programmazione rete scolastica Patrizia Paoloni.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here