Piobbico: domenica la 531° Sagra Nazionale del Polentone alla carbonara. Novità la masterclass per scoprire i segreti dell’antica ricetta

0
40

PIOBBICO – A Piobbico la 531° edizione della Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara domenica 7 settembre. Il polentone è protagonista tra gli stand gastronomici ma anche di una novità: la masterclass per scoprire tutti i segreti dell’antica e preziosa ricetta.

 

Il polentone alla carbonara è da oltre cinque secoli la punta di diamante della gastronomia piobbichese. Si tratta di un sugo che ogni anno attira curiosi. Importante sottolineare che non va fatto un paragone con la classica carbonara perché non c’è nessun legame con quella ricetta. Infatti il nome del Polentone alla Carbonara prende spunto dagli ideatori, i carbonari di Piobbico i quali usavano tra gli ingredienti base lardo, pepe e pecorino. Nel tempo la ricetta si è affinata, ed oggi tra gli ingredienti spiccano pomodoro e carni pregiate. Immancabile l’ingrediente segreto: il sufrangolo, ingrediente non in commercio ma riscontrabile solo ed esclusivamente nei boschi del Nerone. Inoltre la particolarità risiede anche nella cottura della polenta, che è “a fuoco lento e tirata a mano con il bastone”.

 

Saranno due i punti dove saranno allestiti gli stand per gustare la specialità: in Piazza Sant’Antonio e in Viale Marconi, e in entrambi i punti si potranno vedere i polentari che preparano la polenta. Per prenotazioni: 333.2998974 e 345.2333096.

 

I polentari all’opera diventano, ad ogni edizione, sempre più affascinanti agli occhi di chi arriva a Piobbico per la Sagra, ed è anche per questo che la prima domenica di settembre In Piazza Sant’Antonio alle ore 10 prenderà il via “A scuola di polenta – Masterclass di Polentone alla Carbonara”. Affiancati da un polentaro le persone realizzeranno da protagonisti la polenta che poi sarà pronta per essere gustata. Per info e prenotazione della masterclass contattare il numero 328.2892713.

 

L’organizzazione della Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara è a cura della Proloco di Piobbico con la collaborazione del Club dei Brutti.

 

«Sono onorato di guidare il timone di questo nuovo gruppo, gente giovane, fresca di idee, propositiva, volenterosa e amante come me di questo piccolo paese che è anche sede mondiale del Club dei Brutti – afferma Giovanni Dini, neo presidente della Pro Loco di Piobbico – Ho accettato il ruolo di presidenza della Pro Loco spinto dalla voglia di fare qualcosa di buono e rinnovare soprattutto la Sagra del Polentone alla Carbonara che è la manifestazione che più ci rappresenta. Insieme ai ragazzi del Club dei Brutti abbiamo grandi idee, soprattutto, c’è una gran voglia di riempire il paese di turisti per due weekend di fila. Si è deciso di mantenere ancora distinta la Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara dal Festival dei Brutti ma la collaborazione è garantita! Il presidente uscente del Club, Giannino Aluigi detto La Belva, sarà comunque con noi sul palco anche domenica 7 settembre per aprire ufficialmente i seggi elettorali. Sono sicuro che non mancheranno sorprese!».

Il Festival dei Brutti andrà in scena dal 12 al 14 settembre, ma domenica l’anteprima: alle ore 18 in Piazza Sant’Antonio ci sarà il tradizionale scontro dei presidenti alla carica di Presidente del Club dei Brutti, con l’apertura del seggio elettorale.

La Sagra Nazionale del Polentone alla Carbonara si inserisce nella programmazione dei festeggiamenti patronali.

Il giorno prima, sabato 6 settembre, oltre a visite al Castello Brancaleoni e all’iniziativa tra la natura nel Monte Montiego con Natura Trekking Marche, alle ore 21 in Piazza Sant’Antonio si terrà il concerto della Banda cittadina.

Durante la domenica della Sagra ci sono numerose iniziative.  Dalle ore 9 lungo il Viale dei Caduti l’apertura della Fiera della Natività. Sarà inoltre possibile fare visite guidate al Castello Brancaleoni, per info 333 3886193. Dalle ore 10 l’apertura degli stand gastronomici di Piazza Sant’Antonio e Viale Marconi, allo stesso orario prende il via la masterclass in piazza. Alle ore 16 si può fare un salto tra la natura con Natura Trekking Marche per lasciarsi trasportare dal tramonto e dalla eclissi di luna nel Monte Nerone, infoline 339.3734504. Alle ore 16.30 in Piazza Sant’Antonio Radio Banda in concerto. Alle ore 18 i comizi per la presidenza del Club dei Brutti. Alle ore 20, in Piazza Sant’Antonio serata danzante con Orchestra Riccardi. Alle ore 22 spettacolo pirotecnico. Il giorno seguente, 8 settembre, la Festa del Patrono con la tradizionale Processione delle Rocche.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here