Pesaro, un convegno per capire e prevenire la violenza economica

0
21

PESARO – E’ in programma martedì 2 dicembre, alle ore 15.30, presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi il convegno dal titolo “Il Volto economico della violenza”, organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Commercialisti di Pesaro-Urbino. Un evento, patrocinato della Fondazione dei Dottori commercialisti ed esperti contabili e dalla Fondazione Cassa di Risparmio, pensato dall’Ordine per offrire un importante approfondimento sul tema della violenza economica e sulle conseguenze che quest’ultima può avere sulla vita quotidiana e sulla salute psicologica delle persone che la subiscono. Al convegno interverranno numerosi relatori esperti sul tema, tra cui l’avvocato e parlamentare, Lucia Annibali, che sarà presente in sala e la giornalista di Radio 24, Debora Rosciani. 

 

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di Rosa D’Angiolella, consigliera nazionale e presidente del Cnpo (Comitato nazionale pari opportunità) del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e Liliana Smargiassi, consigliera nazionale con delega al Cnpo. A seguire sono previsti i saluti di Marco Luchetti, presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Pesaro-Urbino; Silvia Vaselli, vicepresidente della Fondazione dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Pesaro-Urbino; Eliana Quintili, componente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e Barbara Berardi, presidente del Cpo di Pesaro e Urbino. 

 

Quattro i momenti di approfondimento in cui sarà articolato il convegno. Il primo tratterà la violenza economica grazie all’intervento di Luigi Greco, componente del Cpo nazionale. Nel secondo è previsto invece un excursus storico sul tema attraverso le parole di Raffaella Sarti, docente di Storia dei Generi dell’Università degli Studi di Urbino. A seguire, l’avvocato Lucia Annibali interverrà al convegno parlando delle conseguenze della violenza economica sulla vita quotidiana e sulla salute psicologica. In chiusura si tratterà il tema della “Violenza economica nel Gender Pay Gap e il ruolo dell’AI” con gli interventi di Elena Briata, componente del Cpo nazionale, Francesca Riso, segretaria Cpo nazionale e Debora Rosciani, giornalista di Radio 24 che sarà in video-collegamento. 

 

 

“Abbiamo pensato di organizzare questo evento – spiega Barbara Berardi, presidente del Cpo dell’Ordine dei Commercialisti di Pesaro-Urbino – per poter approfondire un tema così importante come la violenza economica che è un tipo di violenza subdola, perché può essere non vista nell’immediato. Noi commercialisti abbiamo un contatto diretto con imprese e famiglie e abbiamo la possibilità di vedere se si verificano alcune situazioni di prevaricazione sia di un socio o di un familiare su un altro. Come professionisti abbiamo la responsabilità, sia etica che morale, di intervenire in queste situazioni”.  Ad intervenire anche Alberto Andriulli, componente del CPO, che è entrato nel dettaglio del programma dell’evento: “Durante l’incontro si parlerà ovviamente del problema della violenza economica – dice – ma siamo sicuri che emergeranno anche degli spunti positivi per poter affrontare questo fenomeno. La presenza dell’avvocato Lucia Annibali, esempio straordinario di resilienza, ci aiuterà anche in questo senso”.  

 

L’evento è sostenuto dall’Ordine dei Commercialisti di Pesaro e Urbino: “Tra gli obiettivi del convegno c’è quello di far emergere un argomento ancora poco dibattuto quando si parla di violenza di genere – dice Marco Luchetti, presidente dell’Ordine – ma è anche un modo per far vedere come la nostra categoria non si interessi soltanto di aspetti esclusivamente tecnici, ma anche di problematiche di carattere sociale che riguardano l’intera comunità”. D’accordo anche Silvia Vaselli, vicepresidente della Fondazione dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Pesaro-Urbino: “Abbiamo deciso di sostenere questo evento – dice – perché crediamo sia necessario comprendere meglio il tema della violenza economica, cercando anche di comprendere come possiamo essere di supporto, come professionisti, a chi questa violenza la subisce e cosa possiamo fare per prevenirla. Essendo un problema che riguarda tutta la comunità abbiamo deciso di aprire il convegno anche alla cittadinanza e alle scuole superiori”. 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

11 + 14 =