Pesaro, otto nuovi autobus a metano: più sostenibilità, comfort e sicurezza

0
53

PESARO – AMI S.p.A. ha presentato ufficialmente alla cittadinanza e alla stampa otto nuovi  autobus IVECO BUS Crossway CNG da 12 metri, alimentati a metano  compresso, destinati a rafforzare la flotta del trasporto pubblico locale con  mezzi più sostenibili, accessibili e tecnologicamente avanzati. 

Tutti i nuovi veicoli sono accessibili alle persone a capacità motoria ridotta,  grazie alla presenza di pianale ribassato e pedana elettro-idraulica, a conferma  dell’impegno dell’azienda nel garantire un servizio sempre più inclusivo e attento  alle esigenze di tutti i cittadini

I modelli si suddividono in quattro versioni Normal Floor, pensate per le tratte  extraurbane, e quattro Low Entry, ideali per il servizio urbano e suburbano. 

I Crossway CNG sono equipaggiati con motori Cursor 9 CNG da 360 CV,  conformi alla normativa Euro VI Step E, che garantiscono una  sensibile riduzione delle emissioni di COe particolato. A bordo, i passeggeri  potranno contare su climatizzazione automatica, sedili ergonomici,  illuminazione LED, prese USB, videosorveglianza, display informativi e  sistemi di assistenza alla guida e sicurezza attiva, a tutela del comfort e della  protezione di tutti. 

Con questo investimento, l’età media del parco autobus AMI si attesta a 7,5  anni, in linea con lo standard europeo— un risultato che rappresenta un vero  vanto e motivo di orgoglio per l’azienda e per tutto il territorio. La composizione attuale della flotta è oggi così strutturata: 55,5% alimentata a  gasolio, 42,1% a metano e 2,4% ibrida, confermando la progressiva  transizione verso forme di mobilità a minore impatto ambientale

“Questi mezzi ci consentono di offrire un servizio moderno, sicuro e sostenibile. È  un investimento che guarda al futuro e risponde alle esigenze di un territorio in  evoluzione.” — Massimo Benedetti, Direttore Generale di AMI S.p.A. 

“La sostenibilità è una responsabilità che non possiamo più rimandare. Con questi  nuovi autobus, AMI conferma il proprio impegno verso una mobilità più pulita,  efficiente e attenta alle persone. È un passo concreto verso un trasporto pubblico 

Ami S.p.A. Sede Legale: Piazza E. Gonzaga, 15 > 61029 Urbino PU > Tel. 0722 376711 > Fax 0722 376748 > Iscr. Reg. Imp./C.F./ P.iva: 01482560412 > Iscr.  REA 145267 > Cap. Soc. 5.304.000,00 € > www.amibus.it > ami@amibus.it > PEC: info@amispa.postecert.it > Info Privacy sul sito aziendale 

che fa bene all’ambiente e alla comunità.” — Ivan Santi, Presidente di AMI S.p.A. 

«Ringraziamo Adriabus per il significativo investimento in questi nuovi mezzi — dichiarano il sindaco di Pesaro Andrea Biancani e l’assessora alla Viabilità Sara  Mengucci —. La qualità del trasporto pubblico è un fattore decisivo per migliorare  la vivibilità della città e favorire una mobilità più sostenibile. I nuovi autobus a  metano, dotati anche di rampa per persone con disabilità, rappresentano un passo  avanti importante verso un sistema di trasporto più moderno, accessibile e attento  alle esigenze di tutti». E aggiungono: «Il trasporto pubblico deve sapersi rinnovare,  cogliendo le opportunità offerte dall’innovazione. Alla Regione, che gestisce il  servizio, chiederemo di valutare l’attivazione di un servizio a chiamata, soprattutto  nelle zone periferiche dove oggi le corse sono troppo diradate. In alcune aree i  mezzi passano anche ogni due ore: una frequenza che non ci consente di garantire  l’efficienza che vorremmo. Non appena si insedierà la nuova Giunta regionale,  chiederemo all’assessore ai Trasporti di affrontare questa esigenza con priorità». 

Con l’introduzione di questi nuovi mezzi, AMI prosegue nel percorso di rinnovo  e ammodernamento della flotta, in linea con gli obiettivi di sostenibilità fissati  dal Piano Regionale dei Trasporti e dalla strategia europea per la decarbonizzazione  della mobilità. 

Il prossimo obiettivo dell’azienda è l’introduzione nel parco mezzi di veicoli  elettrici a zero emissioni, completando così una strategia che punta a un futuro  di trasporto pubblico sempre più ecologico, efficiente e innovativo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here