Si è svolta questa sera l’XI edizione di “Candele sotto le Stelle”, l’evento che ha acceso con oltre venti quintali di candele più di dieci chilometri di litorale nella notte di San Lorenzo. La manifestazione, che unisce i comuni di Pesaro, Gabicce e Gradara, ha proposto un programma ricco di appuntamenti tra mare, musica, cultura e spettacoli. Dress code rigorosamente total white, pic-nic sulla spiaggia, cene a piedi nudi sulla sabbia e serate a tema hanno fatto da cornice a concerti, performance luminose e danze itineranti. Il cuore pulsante della serata è stato piazzale della Libertà, dove è stata svelata la scenografia “Visit Pesaro” composta da oltre mille candele e dove si sono esibiti la Mirko Casadei Big Band, accompagnata dalla Dance Company, e i danzatori di pizzica itinerante. L’evento ha reso omaggio sia al Rossini Opera Festival, con l’esecuzione dell’Overture nei lidi balneari in occasione della prima all’Auditorium Scavolini, sia ad Arnaldo Pomodoro, con duecento luci galleggianti disposte attorno alla celebre Sfera. La manifestazione ha coinvolto stabilimenti balneari, associazioni di categoria, Protezione Civile, Capitaneria di Porto e Forze dell’Ordine, garantendo un’organizzazione capillare e sicura. «È una serata magica perché innanzitutto è una festa popolare» ha dichiarato il sindaco di Pesaro Andrea Biancani. «Popolare vuol dire che riesci a coinvolgere tutti i cittadini, al di là di quelle che sono le loro capacità culturali o del lavoro che fanno. La città si sente tutta coinvolta. È un’iniziativa molto bella perché consente di portare Pesaro al centro a livello nazionale: riuscire ad avere così tanti chilometri di costa illuminati con le candele è sicuramente una nostra caratteristica. Per questo voglio ringraziare la Pro Loco di Candelara, tutti i volontari, la Protezione Civile, le Forze dell’Ordine e i VolontarX, perché riuscire a organizzare un evento come questo richiede una grandissima organizzazione e tante persone che ci lavorano».
Sulla spiaggia, come da tradizione, tanti cittadini hanno condiviso la cena in riva al mare. «Qual è il menù? Piadina e dolci, vino a volontà. Questa ormai è una tradizione che si ripete ogni anno. Siamo già dal primo anno alla prima edizione e tutti gli anni siamo qua. È una serata da condividere con amici, parenti, conoscenti. Questa sera è veramente bella, siamo tutto il solito gruppo che ci vediamo ogni anno, chi più chi meno, ma ci siamo sempre». «Stasera ci siamo comportati bene: piadina, una cosa leggera, un po’ di dolci, qualche vinello squisito, acqua possibilmente poca… La serata è bellissima, ci sta molto bene, poi gli amici sono una cosa fantastica. Un grande momento di condivisione», ha detto ai nostri microfoni un cittadino sul litorale pesarese.
Festa anche a Gabicce
A Gabicce la festa è proseguita con musica dal vivo e beach-nic per godere del panorama marino a lume di candela fino a tarda notte, mentre Gradara si è trasformata nel “borgo dei desideri”, con camminamenti illuminati, intrattenimento musicale, cinema alla Rocca e percorsi dedicati all’osservazione delle stelle. Di seguito la gallery fotografica a cura di Stefano Bargnesi: