PESARO – La struttura di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell’AST Pesaro Urbino si conferma centro di eccellenza nel panorama cardiologico italiano. L’équipe, medica e infermieristica, ha organizzato un importante corso di formazione per angioplastiche complesse, rivolto a medici cardiologi interventisti provenienti da tutta Italia, che si terrà il 5 e 6 Maggio 2025.
“Questo evento formativo di alto livello, organizzato da un’équipe di professionisti altamente qualificati – spiega il Direttore Generale AST PU Alberto Carelli – e il continuo investimento in tecnologie all’avanguardia che confermano l’impegno dell’AST nel fornire cure cardiologiche di eccellenza e nel promuovere la formazione e l’aggiornamento professionale. Proprio lo scorso anno il reparto è stato dotato di due angiografi di avanguardia ed è tra le prime strutture in Italia che negli ultimi quattro anni (2020-2023) ha garantito costantemente il rispetto degli standard di qualità previsti dal ministero, ovvero oltre il 70% di PTCA trattate entro 90 minuti dal primo accesso nella struttura di ricovero, come registrato dal piano nazionale esiti. Una struttura di eccellenza con un’organizzazione che ha permesso di raggiungere un risultato così importante. Per questo in primis voglio ringraziare i professionisti che con la loro dedizione possono vantare questo successo”.
“Le due giornate di corso – aggiunge Lucia Marinucci, Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale Emodinamica e Cardiologia Interventistica – prevedono un aggiornamento teorico e pratico in sala sull’utilizzo delle più avanzate tecnologie per il trattamento delle lesioni coronariche complesse. Il laboratorio di Pesaro è infatti dotato di tutte le tecnologie all’avanguardia per lo studio morfo-funzionale (IVUS, OCT, full physiology) e per il trattamento (laser, aterotomo orbitale, shock wave, rotablator) della malattia coronarica”.
Il programma del corso, diretto dalla Dottoressa Marinucci, include sessioni teoriche su temi quali “Lesioni complesse: Definizione e trattamento”, “Tecniche di Debulking: overview”, “L’Aterectomia Orbitale”, “Il laser”, “Nuove linee guida”, “Imaging” e “Full Physiology”, oltre a fondamentali sessioni pratiche di “CASI CLINICI – LIVE sala angiografica”.
“La sanità marchigiana – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini – dimostra di essere in grado di fare scuola e di stagliarsi ai vertici del panorama nazionale della cardiologia interventistica grazie all’impegno quotidiano e all’abnegazione dei nostri professionisti che alimenta l’eccellenza del nostro sistema sanitario. Come Regione stiamo lavorando per implementare le nuove tecnologie e l’innovazione, investimenti importanti per garantire le migliori cure ai nostri cittadini. Stiamo rinnovando il parco tecnologico delle strutture sanitarie e grazie a questo lavoro siamo tra le prime regioni in Italia a poter vantare grandi apparecchiature sanitarie tra le più innovative”.
La prima edizione del corso si svolgerà il 5 e il 6 Maggio nel Laboratorio di Emodinamica. Il secondo appuntamento è previsto per il 13 e 14 ottobre.