Pesaro accende la magia del Natale: il 29 novembre la città si illuminerà con l’albero in piazza

0
29
PESARO – Pesaro, il cuore del Natale si prepara ad accendere la magia: sabato 29 novembre, dalle ore 17.30, prenderanno il via le festività con la tradizionale cerimonia di inaugurazione e accensione dell’albero, donato dalla famiglia Marinoni di Candelara. Un momento in cui i cittadini si uniranno in un “abbraccio” collettivo nel cuore della città per accendere insieme le luci dell’albero in piazza del Popolo e dare così inizio alla magia, con oltre un mese di attività ed eventi.
«Ogni anno – come ricordato dal sindaco Andrea Biancani, dall’assessore alla Cultura, Daniele Vimini e dall’assessora alle Attività economiche, Francesca Frenquellucci –, piazza del Popolo si anima di famiglie, cittadini e giovani, tutti insieme, riuniti, per accendere le luci dell’albero e lasciarsi avvolgere dalla magia del Natale con quel calore speciale che rende unico questo periodo e che vogliamo continuare a celebrare, regalando alle persone e ai bambini un pomeriggio di divertimento e spensieratezza». L’accensione, anche quest’anno, sarà una sorpresa per tutti: «Abbiamo organizzato un bellissimo spettacolo, fatto di luci e musica dal vivo… e non solo! Un’atmosfera davvero speciale che accompagnerà grandi e piccini in un viaggio unico – spiega Fabio Bargnesi di Voice Communication, tra gli organizzatori –. Sarà un momento per vivere insieme lo spirito del Natale, tra emozioni, sorrisi e la gioia di condividere la bellezza del centro storico illuminato». L’accensione sarà accompagnata dalla voce della presentatrice Emanuela Rossi e dalle musiche dal vivo della band di Cristina di Pietro; cantautrice, pianista, ed ex concorrente The Voice of Italy. La parte del service sarà invece seguita dal giovane Matteo Gori, di Emme Audio & Light.
Per l’allestimento delle casette di Natale in piazza del Popolo e via Rossini, della pista di pattinaggio in piazzale Lazzarini e dell’Area Bambini in piazzale Collenuccio, se ne è occupata Seven Group Soc. Coop. La società ha inoltre curato la safety degli eventi in piazza del Popolo e gli spettacoli itineranti che animeranno le vie del centro nel periodo natalizio, con trampolieri, zampognari, cornamuse e bande musicali.
Eventi e attività continuative
Il fulcro del Natale 2025 a Pesaro è il ricco programma di oltre 130 appuntamenti distribuiti nei sei weekend lunghi (compreso venerdì) delle festività, fino al 6 gennaio 2026. «Insieme agli organizzatori abbiamo costruito un calendario con appuntamenti tutti i venerdì, sabato e domenica, dalle 17 alle 19 circa, e diffusi nelle zone principali del centro storico, così da poter dare a cittadini e turisti, occasioni di incontro e divertimento, sempre. Inoltre, è un programma capace di parlare a tutti: bambini, adolescenti, adulti e famiglie – spiegano sindaco e assessori –. Il nostro obiettivo è chiaro: offrire alla città occasioni continue di incontro e partecipazione, con eventi e iniziative diffusi ma anche nei quartieri, grazie al prezioso lavoro dei volontari e dei consiglieri che hanno organizzato appuntamenti a tema Natale».
★ VIDEO MAPPING
Piazza del popolo
Spettacolo con contenuti inediti che saranno proiettati sulla facciata di Palazzo Ducale grazie alla concessione data dalla Prefettura di Pesaro e Urbino; un progetto realizzato con la collaborazione di CTE Square – Casa delle Tecnologie Emergenti.
Orari di riproduzione: tutti i giorni, alle 17, 18, 19, 20 e 21.
★ TRENINO DI NATALE
Piazza del popolo (partenza e arrivo) e tour per le vie del centro storico
Orari: sabato, domenica e festivi, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30.
★ MERCATINI NATALIZI
Piazza del Popolo e via Rossini
Da sabato 29 novembre a martedì 6 gennaio, tutti i giorni dalle 10 alle 20.
★ PISTA DI GHIACCIO
Piazzale Lazzarini
Orari: da sabato 29 novembre a sabato 6 dicembre, dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 23.30.
Sabato e domenica, dalle 10 alle 23.30.
Da sabato 6 dicembre a martedì 6 gennaio, tutti i giorni dalle 10 alle 23.30.
★ AREA BIMBI
Piazzale Collenuccio
Spettacoli e attività per bambini,
Orari: tutti i weekend, lunedì 8 dicembre e martedì 6 gennaio, dalle 17 alle 19.
★ IL PRESEPE PIÙ BELLO
Palazzo del Comune di Pesaro, piazza del Popolo 1
Esposizione dei presepi più belli dei cittadini pesaresi.
Orari: da sabato 29 a martedì 6 gennaio, dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 19.30.
Sabato, dalle 16.30 alle 19.30. Aperture straordinarie 8 dicembre e 6 gennaio, 16.30-19.30.
 
 
Una selezione di eventi da non perdere
Tra gli oltre 130 eventi previsti nella programmazione di Natale, troviamo anche lo show cooking di Elisa Venturi – in arte Cuore, Cucina e Chiacchiere – a cura di ANT, in programma domenica 7 dicembre alle 17 in piazza del Popolo. Spazio poi ai più piccoli con la Piazza della Gioia, dove la Croce Rossa Italiana e i Road Runners li intratterranno con balli, giochi, bolle e tanta allegria domenica 21 dicembre, dalle 17 alle 19, in piazzale Collenuccio.
Non mancherà la musica, con tre appuntamenti dedicati ai dj set: domenica 7 e venerdì 17 dicembre ai Musei Civici, dalle 18 alle 20, mentre sabato 20 dicembre piazza del Popolo si trasformerà in una vera disco a cielo aperto grazie al live di DJ Sonik, a partire dalle 22.30. E, infine, il 5 gennaio, un momento davvero speciale: il passaggio in piazza del Popolo della tanto attesa Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026.
 
★ CAPODANNO
All’interno della programmazione di “Pesaro, il Cuore del Natale” rientra anche l’appuntamento gratuito di Capodanno, la notte del 31 dicembre, in piazza del Popolo, con Remember Disco Dance; il format di Monika Kiss e Andrea Falcetelli che farà ballare il centro storico, dalle 22.30.
★ LA BEFANA
Martedì 6 febbraio alle 16.30, in piazza del Popolo, spazio alla Befana che si calerà dal cielo e donerà dolciumi ai bambini e alle bambine della città. Con la preziosa collaborazione dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Una selezione di eventi culturali da non perdere:

Saranno anche gli ultimi giorni per visitare la mostra “Gran Buffet” di Marco Morosini, allestita nello spazio (ex) falegnameria dei Musei Civici e aperta fino all’8 dicembre. Ma non finisce qui: sabato 6 dicembre è già in programma l’inaugurazione della mostra “Ferruccio Mengaroni. Genio della ceramica in mostra”, con inaugurazione alle ore 17 al CAME Mengaroni, poi ai Musei Civici CAME. Al Museo Nazionale Rossini tornano invece i tradizionali pomeriggi rossiniani, previsti lunedì 8, domenica 21 dicembre e martedì 6 gennaio. Per i più piccoli non mancheranno attività dedicate: la sede temporanea della Biblioteca Oliveriana, in via San Francesco 9, ospiterà il laboratorio gratuito “Magie di carta sotto l’albero: origami di Natale”, pensato per bambini dai 6 agli 11 anni e in programma venerdì 19 e lunedì 6 gennaio, dalle 16 alle 17.30. Le iniziative per bambini proseguiranno poi con le cacce al tesoro organizzate dai Musei Civici il 14, 21, 28 dicembre e il 4 gennaio, dalle 16 alle 18, con partenza da piazza del Popolo.
L’intera Amministrazione comunale intende ringraziare, oltre agli organizzatori, anche i VolontarX, la Protezione CivileAvis comunale per il sostegno prezioso alla realizzazione degli eventi natalizi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

dodici − otto =